Skip to main content

Teologia Indice Origine del termine | La teologia greco-romana | La teologia ebraica | La teologia cristiana | La teologia islamica | Altre forme di teologia | Aspetti antropologici | Note | Bibliografia | Voci correlate | Altri progetti | Collegamenti esterni | Menu di navigazioneTeologiaRespublicaEnciclopedia TreccaniWikimedia CommonsWikimedia CommonsteologiaTeologiaTeologiaTeologiaTeologiaAssociazione Teologica Italiana (teologi cattolici)Coordinamento Teologhe Italiane (cattoliche e protestanti)Teologia Sociale e Dottrina Sociale della ChiesaMigne Patrologia GraecaMigne Patrologia LatinaComputer-Assisted TheologyDizionario Enciclopedico della TeologiaDictionnaire de théologie catholique: contenant l'exposé des doctrines de la théologie catholique, leurs preuves et leur histoireMsh20010089844059758-1cb11951726r(data)

Teologia


greco anticoDioparolaDioreligioniPlatoneAdimantoSocrateDivinofilosofiteologiTaleteGiustinianometafisicaontologiaFisicapresocraticaTaleteDiogene LaerzioSenofaneantropomorfismoProtagoraagnosticismoCriziaSocrateSenofontePlatoneAgostino d'Ipponaseconda navigazioneempirismomondo delle ideeDemiurgoBeneAristoteleAlessandro di AfrodisiaSimpliciomatematicaEpicuroStoaZenone di CiziopanteistaNeostoicismoMarco Aurelio AntoninoScetticiPirroneNeopitagorismoNicomaco di GerasaGiamblicoMedioplatonismostoiciNeoplatonismoPlotinoNeoplatonismoPlatoneEssereUnoteologia negativaipostasiEbraismoTorahTredici Attributi della ClemenzaSefirotMaimonideMondo Superiorelibro di EsterEloimJahvèpopolo ebraicoMizvotTempio di GerusalemmeDiaspora ebraicasinagogheYeshivotrabbinicaragionerivelazionefedeWarfieldSacre ScrittureellenisticimanoscrittiApocalissemetafisicaFilone di AlessandriaClemente AlessandrinoOrigenePatristicaPlatoneAgostino d'IpponaScolasticaAristoteleAverroèTommaso d'AquinoBonaventura da Bagnoregiosant'Antonio da PadovafrancescaniNicola CusanoGiordano BrunoTeologia della liberazioneanni settantaaraboaraboteologia dogmaticaProfetaInviatoAllāhinterpretativamutazilismocaliffatial-Ma’mūnal-Mu‘taṣimal-Wāthiqletteratura grecacosmologiaVarroneragioneVoltaireRousseauSpinozapanteismoPierre Teilhard de ChardinteocentricaPunto OmegaecoteologiaantropologicocriticoLudwig FeuerbachateismoumanesimoCristianesimodesiderioMarxNietzscheFreudDiopsichicopoliticoculturastoricaKarl RahneresistenzialiAssolutooracolo









Se riscontri problemi nella visualizzazione dei caratteri, clicca qui


Teologia


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Jump to navigation
Jump to search





Allegoria della Teologia, affresco di Raffaello Sanzio sul soffitto della Stanza della Segnatura, Roma (1511)


La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio[1] e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale[2].




Indice





  • 1 Origine del termine


  • 2 La teologia greco-romana

    • 2.1 Teologia platonica



  • 3 La teologia ebraica


  • 4 La teologia cristiana


  • 5 La teologia islamica


  • 6 Altre forme di teologia


  • 7 Aspetti antropologici


  • 8 Note


  • 9 Bibliografia


  • 10 Voci correlate


  • 11 Altri progetti


  • 12 Collegamenti esterni




Origine del termine |


Il termine "teologia" (θεολογία, theología) compare per la prima volta nel IV secolo a.C. nell'opera di Platone la Repubblica (II, 379 A)[3][4]:


.mw-parser-output .citazione-tablemargin-bottom:.5em;font-size:95%.mw-parser-output .citazione-table tdpadding:0 1.2em 0 2.4em.mw-parser-output .citazione-langvertical-align:top.mw-parser-output .citazione-lang tdwidth:50%.mw-parser-output .citazione-lang td:first-childpadding:0 0 0 2.4em.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2)padding:0 1.2em


(GRC)

«᾿Αδείμαντος: "Ὀρθῶς, ἔφη· ἀλλ' αὐτὸ δὴ τοῦτο, οἱ τύποι περὶ θεολογίας τίνες ἂν εἶεν";
Σωκράτης: "Τοιοίδε πού τινες, ἦν δ῾ ἐγώ· οἷος τυγχάνει ὁ θεὸς ὤν, ἀεὶ δήπου ἀποδοτέον, ἐάντε τις αὐτὸν ἐν ἔπεσιν ποιῇ ἐάντε ἐν μέλεσιν ἐάντε ἐν τραγῳδίᾳ"[5]


(IT)

«Adimanto: "Va bene - disse - ma tali direttive inerenti alla teologia quali potrebbero essere?"
Socrate: "Più o meno queste - risposi - come Dio si trova ad essere, così andrebbe sempre raffigurato, sia che lo si faccia in versi epici, o lirici, o nel testo di una tragedia".»


(Platone, Repubblica, II, 379 A [6])


La teologia greco-romana |


.mw-parser-output .vedi-ancheborder:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em.mw-parser-output .vedi-anche td:first-childpadding:0 .5em.mw-parser-output .vedi-anche td:last-childwidth:100%


Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Teologie della civiltà classica.

Per teologia greco-romana si intende l'indagine razionale sulla natura del Divino operata dai filosofi e teologi di cultura greca e romana a partire da Talete (VII secolo a.C.) fino alla chiusura delle scuole filosofiche e teologiche non-cristiane avvenuta nel 529 d.C. con la pubblicazione del Codex Iustinianus voluto dall'imperatore cristiano Giustiniano e con la conseguente scomparsa di ogni forma di studio teologico o pratica religiosa "classica".


Nel contesto della cultura greca la "teologia" è propria della fisica (nel significato greco antico del termine), della metafisica e della ontologia.
Già la Fisica presocratica fu "teologia" in quanto il principio primo (arché) ingenerato (agénetos) ed eterno (aìdios) ricercato da questi autori, e alla base di ogni cosa, era considerato come il "Divino" immortale" e "indistruttibile". L'acqua, l'aria, il fuoco indagati dai filosofi "presocratici" non corrispondono quindi agli elementi fisici della concezione moderna ma a veri e propri principi teologici. Allo stesso modo la "Fisica" greco-antica non ha nulla a che vedere con la Fisica moderna[7].


Talete (640-547), riporta Diogene Laerzio, era convinto che il dio era l'essere sublime, in quanto mai creato[8] e senza inizio né fine[9]. Con Senofane (570 a.C.–475 a.C.), già nel VI secolo a.C. la teologia presocratica conduce una critica precisa all'antropomorfismo della mitologia[10], ma anche l'attribuire agli dèi le nefandezze proprie di alcune condotte umane[11] o il fatto che essi possano risultare mortali[12], infine il fatto che si identifichino con la divinità i fenomeni naturali[13].


Con Protagora (486 a.C.–411 a.C.) si affaccia il primo agnosticismo teologico, poiché la natura stessa del dio è al di fuori dal mondo materiale noto all'uomo[14], ma anche con Crizia (460 a.C.-403 a.C.) la denuncia delle divinità come "invenzione" allo scopo di far rispettare le leggi imposte dal potere politico, un demone capace di essere onnipresente ed onnisciente per via della sua natura divina[15].


Socrate (469 a.C.-399 a.C.), come riporta Senofonte nei Memorabili, fu particolarmente votato all'indagine sul "Divino": volendolo svincolare da ogni interpretazione precedente lo volle caratterizzare come "bene", "intelligenza" e "provvidenza" per l'uomo[16]. Egli affermava, come sostiene Platone, di credere in una particolare divinità, figlia degli dèi tradizionali, che indicava come dáimōn: uno spirito-guida senza il quale ogni presunzione di sapere è vana. In Socrate infatti ricorre spesso il tema della sapienza divina più volte contrapposta all'ignoranza umana[17]. Concetto ribadito anche a conclusione della sua Apologia scritta da Platone, dove la sorte dopo la morte è forzatamente oscura, tranne che al dio[18].



Teologia platonica |





Platone e Aristotele, particolare della formella del Campanile di Giotto di Luca della Robbia, 1437-1439, Firenze


La prima teologia definita ed espressa in termini esaustivi può essere considerata la speculazione di Platone (427 a.C.-347 a.C.) nella sua generalità. L'oggetto della dialettica colloquiale platonica è sempre il divino nelle sue varie forme: Platone non è solo il coniatore stesso del termine theología, ma anche il primo grande "teologo" dell'antichità classica[19], riconosciuto anche dal più grande dei teologi dell'occidente cristiano, Agostino d'Ippona, che nell'VIII libro di De Civitate Dei assegna a Platone la palma della teologia prima di Cristo.


Il principale contributo di Platone alla "teologia" è la scoperta della trascendenza attraverso la «seconda navigazione», ossia attraverso la forza dell'intelletto in contrapposizione ai sensi e all'empirismo. "Seconda navigazione" nell'antichità si indicava la navigazione per mezzo dei remi, utilizzata quando al calare dei venti le vele divenivano inutili e venivano ammainate; con questa metafora Platone vuole suggerire il fatto che l'indagine empirica per mezzo dei sensi è inadatta ed occorre procedere con l'intelletto che conduce verso il mondo delle idee[20].


All'origine del nostro mondo sensibile Platone pone il Demiurgo (δημιουργός) il quale plasma la realtà caotica materiale guardando il mondo delle idee. Ciò che spinge il Demiurgo ad agire in questo modo è il Bene che egli rappresenta. Il Demiurgo è inferiore al mondo delle idee ma superiore all'anima del mondo e alle altre anime che produce insieme aglidèi inferiori. Il Demiurgo media tra il mondo delle idee e il mondo sensibile. Le idee sono il Divino impersonale mentre il Demiurgo è il Dio personale, egli è "buono":





«Egli era buono e in un buono non nasce mai nessuna invidia per nessuna cosa. Egli volle che tutte le cose diventassero più possibile simili a lui. E chi ammettesse questo principio della generazione del mondo come principale, accettandolo da uomini saggi, l'ammetterebbero assai rettamente. Infatti Dio volendo che tutte le cose fossero buone, e che nulla, nella misura del possibile, fosse cattivo, prendendolo quanto era visibile e che non stava in quiete, ma si muoveva confusamente disordinatamente, lo portò dal disordine all'ordine, giudicando questo totalmente migliore di quello.»


(Platone Timeo (29 E, 30 A)[21])

Alcuni studiosi[22] ritengono che il cuore della Teologia platonica non risieda nella dottrina delle Idee ma in alcuni insegnamenti non riportati nelle opere scritte e che è possibile desumere per via indiretta grazie alle polemiche su queste operate da Aristotele nella Metafisica (Libri I, XIII e XIV) e dai suoi commentatori Alessandro di Afrodisia e Simplicio. In base a questo ritengono che per Platone l'intera realtà (quindi sia quella sensibile che quella del mondo delle Idee) è il risultato di due Principi primi: l'Uno e la Diade. Tale concezione, di tipo pitagorico, intende l'Uno (il Bene dei dialoghi) come tutto ciò che unitario e positivo mentre la Diade, ovvero il mondo delle differenze e della molteplicità, genera il disordine. Le Idee "procedono" da questi due Principi partecipando dell'unità distinguendosene per difetto o per eccesso; poi,le stesse Idee entrano in relazione con la materia e generano le cose sensibili, che partecipano dell'Idea corrispondente e se ne differenziano secondo la Diade, sempre per eccesso o per difetto. Ne consegue che le stesse Idee sarebbero "generate", forse ab aeterno; il bene, poi, nel mondo sensibile, dove non può esservi unità, ma solo molteplicità, consiste nell'armonia delle parti, come si evince anche dai dialoghi.





Epicuro, copia romana dell'originale greco (conservata al Museo Nazionale Romano.





Zenone di Cizio, fondatore dello Stoicismo.


Mentre Platone analizza il divino sotto diverse forme, dandone tutta una serie di elementi e attributi che permettono di circoscrivere il contorno entro il quale opera la teologia, ma senza fissarla, Aristotele ne dà invece una definizione più precisa, ponendola al vertice delle attività umane e ponendovi in subordine la matematica e la fisica come scienze di più basso profilo. Egli indica la sua ricerca "metafisica"[23] come "teologia", ovvero come "filosofia prima", la filosofia più elevata che si occupa dell'"essere in quanto essere" ovvero dell'Ousìa (Οὐσία) nel suo significato più stretto, ovvero nel significato di essere divino[24]. Nel suo percorso speculativo egli identifica la "divinità prima" come il "primo motore" correlato con il Bene e separato dal Mondo[25].





Plutarco di Cheronea, filosofo medioplatonico, in una statua conservata al Museo archeologico di Delfi.





Plotino, fondatore del Neoplatonismo, in una antica scultura conservata nel Museo di Ostia antica.


Anche Epicuro (341 a.C.-271 a.C.) ammette l'esistenza del Divino anche se nega decisamente la sua interpretazione popolare: per lui la divinità è chiaramente "un essere vivente immortale e felice", estraneo a ogni attributo fisico affibbiatogli dagli uomini, necessariamente basato su supposizioni false[26]. Con la Stoa, la scuola filosofica animata da Zenone di Cizio si affaccia il pensiero panteista monista: l'intero cosmo è costituito dalla sostanza divina e fa tutt'uno con essa[27][28]. Lo stesso pensiero monista panteista si ritrova più tardi nel Neostoicismo con Marco Aurelio Antonino riafferma il monismo panteistico[29] e anche con gli Scettici come Pirrone[30].


Il Neopitagorismo con Nicomaco di Gerasa riconduce, in modo allegorico, la "teologia" alla matematica, così per Giamblico che vede nella generazione degli esseri viventi e nella strutturazione del mondo una natura ed origine matematica[31].


Il Medioplatonismo recupera l'idea platonica della trascendenza di Dio, messa in discussione dagli stoici che identificavano tutto il mondo fisico con la divinità stessa[32].


Con il Neoplatonismo la "teologia" diviene l'elemento centrale dell'indagine filosofica.
Plotino, fondatore del Neoplatonismo, che pure si considera erede di Platone, colloca Dio al di sopra dell'Essere, inaugurandone così una nuova concezione, del tutto originale nel panorama della filosofia greca: Dio, utilizzato in vari punti come sinonimo di Uno,[33] è ora una realtà dinamica che genera continuamente se stessa, e il suo generarsi è al contempo un produrre il molteplice[34]. Proprio perché l'Uno non è una realtà statica e definita, non può essere compreso una volta per tutte; a Lui si può arrivare solo indirettamente, tramite quel modo peculiare di argomentare che sarà definito come teologia negativa[35]: basandosi sulla negazione e l’affermazione, la teologia negativa imposta il discorso enunciativo consideranzo che nessuna definizione o affermazione umana sia capace di abbracciare la conoscenza su Dio. Il Dio di Plotino assume così due valenze, che sono il riflesso del suo procedere dialettico nelle ipostasi a lui inferiori (l'Intelletto e l'Anima): una negativa, per cui Egli ci appare totalmente trascendente e ineffabile, l'altra positiva, che lo vede immanente alle realtà da Lui generate[36][37]. Plotino riprende il tema della gerarchia ontologica presente già in Platone, ma mentre quest'ultimo poneva il Bene al più alto livello dell'Essere, Plotino lo pone al di sopra dell'essere stesso[38].



La teologia ebraica |





Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Teologia ebraica.

L'Ebraismo incentra tutto il proprio sapere sulla rivelazione della Torah che è sapienza divina e, in quanto tale, svela la conoscenza di Dio e delle Sue modalità che si esprimono nei Tredici Attributi della Clemenza e nelle Sefirot: tutta la Torah concerne quanto Dio desidera dagli uomini ed i segni della Sua provvidenza sul Mondo e sulle Sue creature.
Come insegna Maimonide nella Guida dei perplessi è impossibile definire Dio nella Sua essenza e, in quanto Altissimo e Perfetto, ogni qualifica ne sminuirebbe la percezione infatti ogni metafora antropomorfica, ogni Attributo o aggettivo esprimono solo un aspetto di azioni particolarmente indirizzate sul Mondo Superiore o su quello Inferiore, su creature celesti o Terrene, sugli uomini, sulla Natura ed il Mondo in genere ma Egli è Onnisciente ed Onnipotente. Per i limiti intellettuali degli individui resta comunque impossibile concepire intellettualmente l'Essenza Inconoscibile di Dio.


Ricorda Luis Jacobs che la teologia ebraica si è sviluppata soprattutto con i suoi pensatori medievali ma esiste da prima in quanto tutta la Bibbia (con la sola eccezione del libro di Ester in cui il riferimento alla provvidenza divina resta celato) è scritta con riferimento a Dio, generalmente indicato con le espressioni Eloim e Jahvè.
Dio ha rivelato la Torah al popolo ebraico come atto d'amore, giustizia e salvezza: come fa notare lo stesso Jacobs,[39] per molti ebrei gli insegnamenti biblici e del Talmud sono incentrati sui comportamenti pratici piuttosto che sulle speculazioni astratte. Per questo parlare di teologia nell'ebraismo è argomento piuttosto spinoso.


La fede religiosa chiede sempre il rispetto della Legge nell'amore e nel timore verso Dio. Oltre alla ricerca di Dio nella preghiera e nello studio, le Mizvot si fondano pertanto su ciò che Dio vuole che gli uomini compiano riconoscendovi l'importanza dell'intenzione e della volontà nell'eseguirle.


Con la distruzione del Tempio di Gerusalemme, nel mondo ebraico, nella maggior parte del periodo degli esili e della Diaspora ebraica, l'assenza storica di autorità politiche ha determinato che gran parte delle riflessioni teologiche si concentrassero, e anzi si limitassero, all'interno delle varie comunità, delle sinagoghe o all'interno di istituzioni accademiche specializzate come le Yeshivot diffondendone gli insegnamenti tra il popolo. La teologia ebraica, quando possibile, è stata storicamente molto attiva anche nel confronto interreligioso. L'analogo ebraico della discussione teologica cristiana è la discussione rabbinica sulle Leggi e sui commenti ebraici biblici.



La teologia cristiana |





Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Teologia cristiana.


Sant'Alberto Magno, patrono dei teologi cattolici


Nel mondo cristiano la teologia è l'esercizio della ragione sul messaggio della rivelazione accolto dalla fede. Alla base c'è, dunque, il rapporto tra fede e ragione che la tradizione cattolica, ma non solo, concepisce all'insegna della complementarità. Gli apologeti cristiani definivano, infatti, la propria fede come "vera filosofia", cioè come autentica risposta alle domande filosofiche. La teologia cristiana assume comunque un'importanza fondamentale anche per gli sviluppi di tutte le forme di cultura ad esso relative. Il teologo presbiteriano di Princeton Warfield (1851-1921), grande biblista e studioso del pensiero cristiano, ha proposto una definizione poi divenuta classica: «La teologia è quella scienza che tratta di Dio e delle relazioni tra Dio e l'universo».[40]


Il termine teologia non compare come tale nelle Sacre Scritture, sebbene l'idea vi sia ampiamente presente. Alcuni scrittori cristiani, lavorando sulla scia di quelli ellenistici, iniziano presto ad usare il termine per i loro studi. L'espressione teologia appare ad esempio in alcuni manoscritti all'inizio del libro dell'Apocalisse: ἀποκαλύψις Ἴοαννοῦ τοῦ θεόλογοῦ, «Apocalisse di Giovanni il teologo».[41]


L'idea di teologia nel senso di "organizzazione della dottrina", almeno nelle forme evolute posteriori, richiese anche l'apporto della metafisica greca, che avrebbe cominciato a nutrire l'Ebraismo già dall'inizio del I secolo attraverso Filone di Alessandria, e un secolo dopo cominciò a influenzare i primi pensatori cristiani, soprattutto Clemente Alessandrino (150-215) e Origene (185-254).


La teologia cristiana si forma poi attraverso l'opera della Patristica (III-VIII secolo), che accolse numerosi apporti della teologia di Platone e nella quale spicca Agostino d'Ippona; quindi si sviluppa soprattutto nel periodo della Scolastica (XI -XIV secolo) dove a prevalere è invece quella di Aristotele (per lo più letta attraverso Averroè), e trova in Tommaso d'Aquino la sua migliore espressione, con l'opera Summa Theologiae. Bonaventura da Bagnoregio e sant'Antonio da Padova si assunsero invece il compito di portare la teologia tra i francescani.


Gli influssi neoplatonici ritornano in Nicola Cusano e specialmente nella teologia di Giordano Bruno. Dio per Bruno è insieme materiale e spirituale e l'Intelligenza divina pilota tutto l'essere.


Nel mondo contemporaneo il termine teologia viene variamente qualificato con aggettivi che ne definiscono l'indirizzo. Per esempio con Teologia della liberazione si indica una corrente del pensiero cristiano tipica dell'America Latina della fine degli anni settanta che implica un forte elemento politico-sociologico di tipo populistico e comunistico.



La teologia islamica |





Averroè, part. del Trionfo di San Tommaso di Andrea di Bonaiuto, Cappellone degli Spagnoli di Santa Maria Novella, Firenze





Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Kalam.

La teologia nell'Islam è indicata dal termine arabo ‘ilm al-kalām (in arabo: علم الكلام‎ ), anche se la parola si riferisce più appropriatamente alla cosiddetta teologia dogmatica.


In senso stretto le conoscenze teologiche possono essere acquisite solo per graziosa Rivelazione divina, che può avvenire solo per il tramite l'opera di un Profeta (nabī) e di un Inviato (rasūl), non essendo minimamente in grado l'essere umano di concepire una realtà soprannaturale infinita come quella di Dio (Allāh).


Ciò nonostante l'azione interpretativa dei dotti musulmani (ulemā) o, più appropriatamente, mufassirūn, ha condotto a identificare taluni attributi divini (sifāt ) che sono stati pomo di profonda discordia fra i credenti, originando ad esempio la non conciliata dissidenza del mutazilismo (che peraltro riuscì ad affermarsi nel corso dei califfati di al-Ma’mūn, di al-Mu‘taṣim e di al-Wāthiq).



Altre forme di teologia |


Numerose religioni (politeistiche, monoteistiche, panteistiche e panteneistiche), hanno sviluppato ciascuna varie forme di teologia, ora su base rivelativa, ora su base ragionativa, logica e dialettica.


Nel mondo indiano il divino assume le due forme del brahman e dello ātman.[42] In quello cinese il tao è un dio-natura panico che si esprime nella realtà nei due aspetti yin e yang. Nel mondo occidentale il concetto di Dio ha trovato espressioni e concetti svariati, e viene nominato indifferentemente come essere, logos, spirito, ragione, verità, assoluto, intelletto, sommo bene, uno, natura, tutto, necessità e così via.


Nel mondo pagano occidentale il termine θεολογια si è visto come fosse usato nella letteratura greca classica con il senso di «discorso riguardo agli dei o alla cosmologia», almeno secondo la testimonianza di Platone che fa riferimento ai racconti dei poeti come a "teologie". Seguendo la scia greca, lo scrittore latino Varrone in Antiquitates rerum humanarum et divinarum, in 41 libri, esponeva uno schema della scienza del profano e del divino che sarà mantenuta anche da Sant'Agostino nel De civitate Dei.[43] Varrone distingueva tre forme teologiche: la "mitica" (relativa al politeismo greco), la "naturale" o "razionale", tipica degli intellettuali della classe dirigente romana, e infine la "civile" come teologia ufficiale dello stato e della politica, quella che concerne la ritualità ufficiale dell'osservanza religiosa pubblica, indipendentemente dalle credenze personali di ogni individuo della comunità.


Un caso di teologia tangente al cristianesimo è il deismo, che nasce nel '600 e si sviluppa nel '700 come forma dotta e intellettualistica di teologia. Religione razionalistica per eccellenza, il deismo si proponeva come religione alternativa al cristianesimo non tanto nei contenuti e nell'oggetto teologico, Dio, ma nel sostituire alla fede per rivelazione una fede "della ragione". Il procedimento razionalistico e logico per definire il concetto di Dio, non in quanto rivelato, ma in quanto "razionalizzato e capito", ha visto aderirvi anche personaggi come Voltaire e Rousseau. Nella prospettiva deista il cristianesimo viene considerato soltanto una forma rozza di religione "superstiziosa" e popolare. Come già aveva pensato Spinoza e spiegato nel suo Tractatus Theologico-Politicus, superandolo nell'esposizione data nella Ethica di un panteismo acosmistico e spiritualistico, dove tutta la realtà "è in Dio".


Secondo il gesuita e paleontologo Pierre Teilhard de Chardin, la teologia sarebbe stata nel periodo medievale teocentrica, per poi passare nel periodo rinascimentale ad essere antropocentrica, mentre oggi, in seguito agli ampliamenti della ricerca teologica alle nuove scoperte scientifiche,[44] la teologia è divenuta la teologia dell'universo, che è in cammino verso il Punto Omega (Gesù Cristo). Essa quindi si deve interessare non solo dei rapporti tra Dio e l'Uomo, ma tra Dio e tutti gli esseri viventi animati (angeli, uomini, animali) che vivono nello stesso "οίκος" o casa-ambiente. Da qui sono nati l'ecoteologia e la teologia degli animali.



Aspetti antropologici |


Un modo particolare di considerare la teologia è quello antropologico; in tal caso la si guarda dall'esterno, cercando di capire le motivazioni soggettive che portano a indagare il divino, indipendentemente dai risultati a cui esse approdano. Questo approccio "critico" nei confronti della teologia fu inaugurato da Ludwig Feuerbach, il quale, esaltando l'ateismo come percorso di liberazione verso un nuovo umanesimo, individuava tuttavia nel Cristianesimo un contenuto positivo in grado di condurre alla vera essenza dell'uomo, essendo per lui il Dio cristiano nient'altro che l'«ottativo del cuore»,[45] ossia proiezione del desiderio umano; quest'ultimo andava riscoperto capovolgendo appunto la teologia in antropologia.


Altre considerazioni miranti a ridimensionare l'aspetto religioso e a porre l'antropologia al centro della teologia furono elaborate dai cosiddetti «filosofi del sospetto», in particolare Marx, Nietzsche, Freud, i quali ritenevano che ogni sorta di studio o di conoscenza su Dio andasse contestualizzata e riferita a motivazioni di carattere psichico o politico, individuale o sociale. La "scienza del divino" andava cioè destituita del suo fondamento assoluto e posta in relazione al tipo di situazione, di cultura, o al livello di sviluppo di un certo contesto.


Anche in ambito religioso, tuttavia, si è messo in luce come un approccio antropologico al problema religioso non sia da respingere, ma che anzi possa servire a distinguere e chiarificare gli aspetti più propriamente umani e terreni della teologia, tanto più in considerazione della natura storica del Dio cristiano. Il teologo cattolico Karl Rahner, ad esempio, è stato fautore di una «svolta antropologica» che conciliasse le problematicità esistenziali tipiche dell'uomo con la sua esigenza di aprirsi a Dio e all'Assoluto.[46]



Note |



  1. ^ Anche se entrato nell'etimologia cristiana, il termine con cui i greci indicavano Dio non va sovrapposto al Dio della Bibbia. Così Giovanni Reale:



    «Non è possibile intendere la concezione greca circa Dio, se non si comprende, prima di tutto, che il concetto di Dio è, in tutti i pensatori, un momento del più ampio concetto di Divino (neutro). Ciò significa che il Divino è sempre inteso dal Greco come una pluralità strutturale e che la nostra concezione monoteistica di genesi biblica è in netta antitesi con quella greca.»


    (Giovanni Reale Assi portanti del pensiero antico. "Storia della filosofia greca e romana", Vol. 9, pag. 148.)



  2. ^ N. Abbagnano, Dizionario di filosofia, aggiornato e ampliato da G. Fornero, vol. 3, Novara, De Agostini, 2006, p. 609, voce Teologia, ISBN non esistente.
    «In generale, ogni trattazione o discorso o predica che abbia per oggetto Dio e le cose divine».



  3. ^ Giuseppe Lorizio (a cura di), Teologia fondamentale, Vol. 1: Epistemologia, Roma, Città Nuova, 2004, p. 17.


  4. ^ Teologia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011. URL consultato il 15 luglio 2018.


  5. ^ (GRC) Plato, Respublica, in Platonis opera, recognovit brevique adnotatione critica instruxit Ioannes Burnet in Universitate Andreana litterarum graecarum professor Collegii Mertonensis olim socius, Tomus IV, tetralogiam VIII continens, Oxonii, E Typographeo Clarendoniano, 1900, II, 379a.


  6. ^ Platone, Tutti gli scritti, Milano, Bompiani, 2008, pag. 1127.


  7. ^ Werner Jaeger. Die Theologie der frühen griechieschen Denker Stoccarda, 1953. Trad.it. La teologia dei primi pensatori greci. Firenze, La Nuova Italia, 1961, pag. 47.


  8. ^


    «Dio è l'essere più antico; è infatti non creato. La cosa più bella è l'universo, opera di Dio»


    (Diogenis Laertii Vitae philosophorum I,1,35)



  9. ^ ''Diogenis Laertii Vitae philosophorum'' I,1,36.


  10. ^ H. Diels e W. Kranz, Die Fragmente der Vorsokratiker Vol.1 Berlino, 1951, pagg. 113-39, 21 B16


  11. ^ H. Diels e W. Kranz, 21 B11.


  12. ^ H. Diels e W. Kranz, 21 B26.


  13. ^ H. Diels e W. Kranz, 21 B32.


  14. ^ Protagora in H. Diels e W. Kranz. Fragm. 4.


  15. ^ Crizia in H. Diels e W. Kranz. Fragm. 25.


  16. ^ Senofonte. Memorabili I, 4.


  17. ^


    «Ma la verità è diversa, o cittadini: unicamente sapiente è il Dio; e questo egli volle significare nel suo oracolo, che poco vale o nulla la sapienza dell'uomo.»


    (Platone, Apologia di Socrate, 23 a)



  18. ^ Platone, Apologia di Socrate, 42 a.


  19. ^ Werner Jaeger. Paideia. Milano, Bompiani, 2003 pag.1181


  20. ^ Tutti gli scritti Platone, Bompiani, (100 C), p. 107. Parametro sconosciuto Milanocaputolo ignorato (aiuto); Più di un parametro tra cognome e autore specificato (aiuto)


  21. ^ Platone. Tutti gli scritti. Milano, Bompiani, 2008, pag.1362.


  22. ^ Hans Joachim Krämer, Konrad Gaiser, Thomas Alexander Szlezák e Giovanni Reale.


  23. ^ Rispetto al termine "metafisica" occorre tener presente che Aristotele non ha mai denominato il suo libro "Metafisica", in quanto peraltro egli non conosceva questo termine che, nel periodo storico in cui visse, non era ancora stato coniato. Il suo libro "Metafisica" fu così titolato successivamente dai curatori delle sue opere che assemblarono sotto tale titolo dei papiri autonomi di cui non si conosce la data di compilazione. L'attribuzione di tale nome è controverso. Esso potrebbe significare due cose: "ciò che va oltre la fisica" in senso assiologico, oppure ciò che nella collocazione dei libri andava inserito dopo la Fisica.


  24. ^ Aristotele. Metafisica. VI (Ε), 1026, a 18-21


  25. ^ Aristotele. ''Metafisica''. XII (Λ), 1072, b 9-30.


  26. ^ Epicuro. Epistola III. A Meneceo.


  27. ^ Diogene Laerzio. Vite e dottrine dei più celebri filosofi. Libro VII, 148.


  28. ^ Ario Didimo, riportato da Eusebio Praeparatio evangelica. XV, 15.


  29. ^ Marco Aurelio Antonino. Colloqui con sé stesso . Libro V, 8.


  30. ^


    «Io ti dirò in verità come mi sembra che sia, prendendo come retto canone questa parola di verità: che viva eternamente una natura del divino e del bene, da cui deriva all'uomo la vita più eguale.»


    (Da Sesto Empirico Adversus mathematicos XI, 20)



  31. ^ Giamblico, Theologumena arithmeticae, in Francesco Romano (a cura di), Giamblico, il numero e il divino, Milano, Rusconi, 1995, p. 394.


  32. ^ Plutarco di Cheronea Ad principem ineruditum. 781 e.


  33. ^ Enneadi VI, 5.


  34. ^ Enneadi, VI, 8, 20.


  35. ^ Enneadi, V, 3, 14.


  36. ^ Enneadi, V, 4, 2.


  37. ^ Enneadi, V, 5, 9.


  38. ^ Enneadi, V, 2, 1.


  39. ^ In Encyclopedia Judaica, vol. XIX pagg. 692 e segg. New York, MacMillan, 2007.


  40. ^ «Theology is therefore that science which treats of God and of the relations between God and the universe» (The Idea of Systematic Theology, p. 248, in The Presbyterian and Reformed Review, VII, 1896, pp. 243-271).


  41. ^ L'espressione comincia ad essere attribuita a Giovanni a partire dal III o IV secolo (cfr. Enciclopedia Treccani).


  42. ^ Raimon Panikkar, I Veda. Mantramañjarī, a cura di Milena Carrara Pavan, traduzioni di Alessandra Consolaro, Jolanda Guardi, Milena Carrara Pavan, Milano, BUR, 2001, pp. 954-961.


  43. ^ L'Antiquitates si suddivide in due sezioni, la I concernente le antichità profane o Res humanae (libri 1-25), la II le sacre Res divinae (libri 26-41).


  44. ^ In particolare dopo il Concilio Vaticano II (Gaudium et spes, Mater et Magistra) la teologia ha ampliato il suo campo di ricerca mettendo al centro l'universo stesso come creatura di Dio.


  45. ^ Feuerbach, Teogonia, 1857.


  46. ^ Karl Rahner, Uditori della Parola, 1941.



Bibliografia |


  • AA. VV., Teologia delle religioni: bilanci e prospettive, a cura di Mariano Crociata, Milano, Edizioni Paoline, 2001.


  • Hermann Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, Berlino, 1903, VI ed., riveduta da Walther Kranz, Berlino, Weidmann, 1952.


  • Werner Jaeger, La teologia dei primi pensatori greci (1953), trad. it., Firenze, La Nuova Italia, 1961.


  • Battista Mondin, Storia della teologia, 4 voll., Bologna, ESD, 1997.


Voci correlate |


  • Ateologia

  • Credenza religiosa

  • Filosofia della religione

  • Kalām

  • Metafisica

  • Noncognitivismo teologico

  • Scolastica (filosofia)

  • Teologia cristiana

  • Teologia negativa


Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikiquote

  • Wikizionario

  • Wikiversità

  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sulla teologia


  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «teologia»


  • Collabora a Wikiversità Wikiversità contiene risorse sulla teologia


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla teologia


Collegamenti esterni |





  • Teologia, su Treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata


  • Teologia, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata


  • (EN) Teologia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata


  • Teologia, su Dizionario storico della Svizzera, hls-dhs-dss.ch. Modifica su Wikidata

  • Associazione Teologica Italiana (teologi cattolici), su teologia.it.

  • Coordinamento Teologhe Italiane (cattoliche e protestanti), su teologhe.org.

  • Teologia Sociale e Dottrina Sociale della Chiesa, su giannimanzone.it.

  • Tutti i testi del Migne Patrologia Graeca e del Migne Patrologia Latina in lingua originale, con indici analitici e concordanza fatte sull'Opera Omnia di ogni autore

  • (EN) Computer-Assisted Theology, su users.ox.ac.uk.

Dizionari

  • Dizionario Enciclopedico della Teologia, su books.google.it. Parametro sconosciuto url consultato il ignorato (aiuto), di Nicolas-Sylvestre Bergier, abate e enciclopedista francese

  • (FR) Alfred Vacant, Alfred(1852-1901) e Mangenot, Eugene, (1856-1922), Dictionnaire de théologie catholique: contenant l'exposé des doctrines de la théologie catholique, leurs preuves et leur histoire, Parigi, Letouzei et Ane, 1909.


.mw-parser-output .navboxborder:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%.mw-parser-output .navbox thpadding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>thbackground:#ccf;font-size:90%;width:100%.mw-parser-output .navbox_navbarfloat:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em.mw-parser-output .navbox_titlefont-size:110%.mw-parser-output .navbox_abovebelowbackground:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal.mw-parser-output .navbox_groupbackground:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap.mw-parser-output .navbox_listfont-size:90%;width:100%.mw-parser-output .navbox_oddbackground:#fdfdfd.mw-parser-output .navbox_evenbackground:#f7f7f7.mw-parser-output .navbox_centertext-align:center.mw-parser-output .navbox .navbox_imagepadding-left:7px;vertical-align:middle;width:0.mw-parser-output .navbox+.navboxmargin-top:-1px.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-togglefont-weight:normal;text-align:right;width:7em.mw-parser-output .subnavboxmargin:-3px;width:100%.mw-parser-output .subnavbox_groupbackground:#ddf;padding:0 10px



















.mw-parser-output .CdAborder:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px.mw-parser-output .CdA thbackground-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%


Controllo di autorità
LCCN (EN) sh2001008984 · GND (DE) 4059758-1 · BNF (FR) cb11951726r (data)



FilosofiaPortale Filosofia

ReligioniPortale Religioni


Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teologia&oldid=102670403"





Menu di navigazione


























(window.RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgPageParseReport":"limitreport":"cputime":"0.632","walltime":"0.793","ppvisitednodes":"value":4232,"limit":1000000,"ppgeneratednodes":"value":0,"limit":1500000,"postexpandincludesize":"value":73604,"limit":2097152,"templateargumentsize":"value":3853,"limit":2097152,"expansiondepth":"value":9,"limit":40,"expensivefunctioncount":"value":2,"limit":500,"unstrip-depth":"value":1,"limit":20,"unstrip-size":"value":22162,"limit":5000000,"entityaccesscount":"value":1,"limit":400,"timingprofile":["100.00% 569.004 1 -total"," 27.51% 156.521 1 Template:Collegamenti_esterni"," 9.88% 56.204 1 Template:Discipline_umanistiche"," 9.65% 54.890 6 Template:Citazione"," 9.20% 52.356 1 Template:Navbox"," 8.54% 48.579 1 Template:Portale"," 6.76% 38.447 2 Template:Icona_argomento"," 6.71% 38.179 1 Template:Interprogetto"," 6.60% 37.543 1 Template:Treccani"," 6.13% 34.853 5 Template:Cita_libro"],"scribunto":"limitreport-timeusage":"value":"0.289","limit":"10.000","limitreport-memusage":"value":5580765,"limit":52428800,"cachereport":"origin":"mw1240","timestamp":"20190321010220","ttl":2592000,"transientcontent":false););"@context":"https://schema.org","@type":"Article","name":"Teologia","url":"https://it.wikipedia.org/wiki/Teologia","sameAs":"http://www.wikidata.org/entity/Q34178","mainEntity":"http://www.wikidata.org/entity/Q34178","author":"@type":"Organization","name":"Contributori ai progetti Wikimedia","publisher":"@type":"Organization","name":"Wikimedia Foundation, Inc.","logo":"@type":"ImageObject","url":"https://www.wikimedia.org/static/images/wmf-hor-googpub.png","datePublished":"2004-01-21T12:08:13Z","dateModified":"2019-02-10T13:58:17Z","image":"https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/98/Theology_LACMA_A.1136.21.16.jpg","headline":"disciplina che studia Dio"(window.RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgBackendResponseTime":995,"wgHostname":"mw1240"););

Popular posts from this blog

Андора Зьмест Гісторыя | Палітыка | Адміністрацыйны падзел | Геаграфія | Эканоміка | Дэмаграфія | Крыніцы | Вонкавыя спасылкі | Навігацыйнае мэню"CIA World Factbook entry: Andorra"."Andorra 2008, Departament d'estadística d'Andorra"Андорарр

Інфармацыя пра «Том Ўэйтс» Асноўныя зьвесткіАбарона старонкіГісторыя рэдагаваньняўУласьцівасьці старонкіНавігацыйнае мэню