Skip to main content

Kurt Cobain Indice Biografia | Vita privata, interessi e relazioni personali | Documentari e adattamenti cinematografici | Nella cultura di massa | Discografia | Note | Bibliografia | Voci correlate | Altri progetti | Collegamenti esterni | Menu di navigazioneKurt CobainKurt Cobain 1967-1994Kurt Cobain - BiographyKurt Cobain's Troubled Last Days -- Drugs, Guns And Threats; And Then He DisappearedUsa: diffuse nuove foto fucile con cui si uccise Kurt Cobain - Nord AmericaOut: 10 years after Cobain, can grunge speak to spirit of a generation?I miti della cultura giovanile Musica: Kurt Cobain dei Nirvana100 Greatest Singers: Kurt Cobain100 Greatest Guitarists: Kurt CobainNirvana, Kiss, E Street Lead Rock and Roll Hall of Fame's 2014 ClassWho Killed Kurt Cobain?Ancestry of Frances Bean CobainNirvana legend Kurt Cobain's roots traced to Co TyroneNW Traveller: Nirvana sites, Part 1 - AberdeenVerse Chorus Verse: The Recording History of NirvanaIn Which We Discard A Heart-Shaped Box10 rivelazioni su Kurt Cobain"Kurt Cobain: The Lost Interview".A Walking Tour of... KURT COBAIN'S ABERDEENLIVE NIRVANA SESSIONS HISTORYNirvana’s Famous French Kiss On Saturday Night LiveNirvana Had ‘No Regrets’ About NevermindTop-Selling ArtistsNirvana catalogue to be released on vinylAmarcord: l'apparizione tv a Tunnel dei NirvanaChi Ha Ucciso Kurt Cobain & Cobain Case - Parte 2di9Cocktail micidiale, grave il leader dei Nirvana21 Years Ago: Kurt Cobain Overdoses and Goes Into a ComaElenconotizie.comLife After Death:Courtney LoveKurt Cobain's Downward Spiral: The Last Days of Nirvana's LeaderKurt Cobain's death, 15 years later, being marked with Friday tributeKurt Cobain, una fine annunciataCobain's Widow Reads Parts of Suicide Note at Seattle VigilLove me doNirvana: Inside the Heart and Mind of Kurt CobainNew photos of Kurt Cobain's Los Angeles apartmentEven in His YouthRemembering Kurt Cobain: an interview with Charles R. Cross"MTV Unplugged in New York – Nirvana"What If Kurt Cobain Didn't Die?Kurt Cobain Doc 'Montage of Heck' to Premiere on HBO in 2015Twenty years after Nevermind, Cobain's candle still burnsKurt Cobain asks William Burroughs to appear in a Nirvana VideoKurt Cobain: Jared Leto omaggia il leader dei NirvanaOmaggio di Jared LetoEMINEM LYRICS - Cum On EverybodyBrunori Sas, nuovo singolo Kurt Cobain: testo e videoKurt Kobain, Kurdt Kobain, Curt Cobain...Kurt Cobain's Various Name SpellingsKurt Cobain turned down 'Pulp Fiction' roleQuentin Tarantino voleva Kurt Cobain in Pulp FictionTim Walker: 'In Guitar Hero, a virtual Kurt Cobain can appear on stage with Bon Jovi'Frasi di Lina da dota2.gamepedia.comLIVE NIRVANA GUIDE TO KURT COBAIN'S ARTKurt Cobain Day: il 20 febbraio si festeggia la star dei NirvanaLa StampaCome as You Are: The Story of NirvanaWikimedia CommonsWikimedia CommonsKurt CobainKurt CobainKurt CobainKurt CobainKurt CobainKurt CobainKurt CobainKurt CobainKurt CobainKurt CobainKurt CobainKurt Cobain's original suicide letterGiustizia per KurtThe Death of Kurt CobainInvestigazioni sulla morte di Kurt CobainM666681070000 0001 1068 5005n94074027119167735cb14050526t(data)36042136

Cantautori grungeCantautori rock alternativoCantautori statunitensiChitarristi statunitensiNati nel 1967Morti nel 1994Nati il 20 febbraioMorti il 5 aprileMorti a SeattleFrancoamericaniIrlando-americaniAttivisti per i diritti delle persone LGBTMembri dei NirvanaSuicidi per arma da fuoco


Aberdeen20 febbraio1967Seattle5 aprile1994cantautorechitarristastatunitensegruppo musicalegrungeNirvanaKrist Novoselicalternative rockBob Dylangenerazione XeroinaCourtney Lovelista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stonelista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling StoneDave GrohlRock and Roll Hall of FameAberdeenWashingtonCoeur d'AleneIdahonord irlandeseTyroneCornwallCanadaStati Uniti d'AmericaHoquiamAquamanil mostro della laguna neraDisneyPaperinoTopolinoPlutoRamonesBeatlesElectric Light Orchestraritalinchitarra elettricaslideamplificatoreAC/DCLed ZeppelinMTV UnpluggedMontesanowrestlingbaseballBuzz OsborneMelvinsNirvanaBlack FlagButthole SurfersMDComosessualemarijuanaPlymouth ValiantKrist NovoselicOlympiabuddismogiainismodemoDale CroverFecal Matterhardcore punknoise rockcofanettosessismorazzismoomofobiadiritti gayabortoSaturday Night Liveriot grrrlfrontwomanpunkBikini KillAaron BurckhardMichael AzerradCalvin JohnsonSeattleSub Pop RecordsChad ChanningAIDScandegginaingleseNovoselicMark LaneganScreaming TreesDave GrohlGeffen RecordsSmart StudiosButch VigSamuel BayergrungeMichael JacksonMTV Video Music AwardsPearl JamAlice in ChainsSoundgardenRed Hot Chili PeppersAustraliaGiapponeEuropaMTV UnpluggederoinaCourtney LoveDave GrohlPat SmearLollapaloozaNirvanaRai 3TunnelSerena DandiniMonacoGermaniabronchitelaringiteRomavia VenetooverdoseRohypnolPoliclinico Umberto IAmerican HospitalcomaLos AngelesCalifornialago Washingtonlettera di suicidioRemington M-11 calibro 20Dylan CarlsonEarthautopsiaValiumNeil YoungQueenQueenFreddie MercuryFreddie MercuryBrian JonesJimi HendrixJanis JoplinJim MorrisonClub 27crematoIthaca (New York)BeatlesHollywoodnightclubPortlandCourtney LoveHoleBilly CorganSmashing PumpkinsSid ViciousNancy Spungenviolenza domesticaWaikikiHawaiiLos AngelesCedars-Sinai Medical CenterVaselinesFrances Farmerecografiadisturbo bipolaredepressionedisturbo da stress post-traumaticoulceravertebra spostatapremeva su un nervofisioterapiaeroinacannabiscocainaQuaaludeLSDdipendenzamiosiflebitemetanfetaminaossicodonecrisi d'astinenzadisintossicazioneNew YorkNaloxonehard rockheavy metalLed ZeppelinAC/DCQueenBlack SabbathAerosmithKissClashSex PistolsIggy PopBlack FlagBad BrainsDavid BowieVelvet UndergroundVaselinesPixiesSonic YouthButthole SurfersR.E.M.Meat PuppetsTeenage FanclubWipersShonen KnifeDaniel JohnstonFangLead BellyMichael Stipegenerazione XGus Van SantMTVFender Jag-StangGiapponeWilliam S. BurroughsLondraAnton CorbijnRed Hot Chili PeppersAnthony KiedisCherSinéad O'ConnorThirty Seconds to MarsJared LetoEminemLana Del ReyBlink-182BlurLimp BizkitMuseBrunori SasHomer SimpsonQuentin TarantinovideogiocoMOBAeroeChi ha ucciso Kurt Cobain?Benjamin Statler










(function()var node=document.getElementById("mw-dismissablenotice-anonplace");if(node)node.outerHTML="u003Cdiv class="mw-dismissable-notice"u003Eu003Cdiv class="mw-dismissable-notice-close"u003E[u003Ca tabindex="0" role="button"u003Enascondiu003C/au003E]u003C/divu003Eu003Cdiv class="mw-dismissable-notice-body"u003Eu003Cdiv id="localNotice" lang="it" dir="ltr"u003Eu003Cdiv style="text-align:center;" class="nomobile"u003Eu003Cspan class="plainlinks" style="font-size:small"u003Eu003Ca href="https://cinquepermille.wikimedia.it" rel="nofollow"u003Eu003Cimg alt="Wikimedia-logo.svg" src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/35px-Wikimedia-logo.svg.png" decoding="async" width="35" height="35" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/53px-Wikimedia-logo.svg.png 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/70px-Wikimedia-logo.svg.png 2x" data-file-width="1024" data-file-height="1024" /u003Eu003C/au003E u003Cspan style="font-size:140%; vertical-align: middle;"u003ELibera la cultura. Dona il tuo 5u0026#215;1000 a u003Ca rel="nofollow" class="external text" href="https://cinquepermille.wikimedia.it"u003EWikimedia Italiau003C/au003E. Scrivi 94039910156.u003C/spanu003E u003Ca href="https://cinquepermille.wikimedia.it" rel="nofollow"u003Eu003Cimg alt="Wikimedia-logo.svg" src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/35px-Wikimedia-logo.svg.png" decoding="async" width="35" height="35" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/53px-Wikimedia-logo.svg.png 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/70px-Wikimedia-logo.svg.png 2x" data-file-width="1024" data-file-height="1024" /u003Eu003C/au003Eu003C/spanu003Eu003C/divu003Eu003C/divu003Eu003C/divu003Eu003C/divu003E";());




Kurt Cobain




Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.






Jump to navigation
Jump to search






















Kurt Cobain

Nirvana around 1992.jpg
Kurt Cobain in concerto con i Nirvana agli MTV Video Music Awards 1992
Nazionalità
Stati Uniti Stati Uniti
Genere
Grunge[1]
Rock alternativo[1]
Periodo di attività musicale
1985 – 1994
Strumento
Chitarra, voce
Etichetta
Sub Pop Records
Geffen Records
Gruppi
Fecal Matter, Nirvana

Album pubblicati
11
Studio4
Live2
Raccolte5
Logo ufficiale

Kurt Donald Cobain (Aberdeen, 20 febbraio 1967 – Seattle, 5 aprile 1994) è stato un cantautore e chitarrista statunitense, frontman del gruppo musicale grunge Nirvana.


I Nirvana, formati da Cobain nel 1987 con Krist Novoselic, divennero in due anni uno dei gruppi cardine della scena alternative rock statunitense. Dal 1991, con l'uscita del singolo Smells Like Teen Spirit, ritenuto dai media musicali l'«inno di una generazione»,[2] Cobain fu considerato, come anni prima Bob Dylan, «portavoce» di una generazione, nel suo caso la generazione X[3], sebbene l'artista non gradisse tale appellativo.[4]


Negli ultimi anni della sua vita Cobain lottò contro la dipendenza dall'eroina e le pressioni dei media su di lui e sulla moglie Courtney Love, da cui aveva avuto una figlia di nome Frances Bean. L'8 aprile 1994 venne trovato morto nella sua casa di Seattle, ucciso da un colpo di fucile[5]; benché ufficialmente si trattasse di un suicidio, negli anni seguenti si è sviluppato un acceso dibattito sulle cause della sua morte.[6]


Cobain è diventato un'icona fra i giovani della sua generazione e della successiva, a tal punto da influenzare tuttora sia la musica[7] sia la cultura giovanile.[8]


Secondo la rivista Rolling Stone Cobain è stato il miglior artista degli anni novanta nonostante la sua breve vita.[4] È stato inoltre inserito al 45º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone[9] e al 73º posto della lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone.[10]


Insieme agli altri membri dei Nirvana, Krist Novoselic e Dave Grohl, Cobain è stato ammesso alla Rock and Roll Hall of Fame nel 2014, il primo anno in cui erano eleggibili.[11]




Indice





  • 1 Biografia

    • 1.1 Infanzia (1967–1975)


    • 1.2 Adolescenza (1975–1987)


    • 1.3 Nirvana (1987–1994)


    • 1.4 Ultime settimane e morte (1994)



  • 2 Vita privata, interessi e relazioni personali

    • 2.1 Courtney Love


    • 2.2 Malesseri fisici e dipendenza da oppiacei


    • 2.3 Influenze musicali



  • 3 Documentari e adattamenti cinematografici

    • 3.1 Kurt Cobain: Montage of Heck



  • 4 Nella cultura di massa


  • 5 Discografia

    • 5.1 Fecal Matter


    • 5.2 Nirvana



  • 6 Note


  • 7 Bibliografia


  • 8 Voci correlate


  • 9 Altri progetti


  • 10 Collegamenti esterni




Biografia |



Infanzia (1967–1975) |




Il cartello d'ingresso della città di Aberdeen sottotitolato Come as You Are


Kurt Donald Cobain nacque al Grays Harbor Hospital della città di Aberdeen (Washington)[12] dal meccanico Donald Leland Cobain e da Wendy Elizabeth Fradenburg, che si alternava tra un impiego da barista e quello di segretaria d'ufficio.[13] Don e Wendy si conobbero a scuola e si sposarono il 31 luglio 1965 a Coeur d'Alene (Idaho) e i suoi avi erano di origine irlandese, inglese, olandese e francese da parte di padre e tedesca, irlandese, scozzese e inglese da parte di madre.[14][15][16] Gli avi irlandesi di Cobain erano dei calzolai, il cui cognome in origine era Cobane e che nel 1875 migrarono dal villaggio nord irlandese di Inishatieve nella contea di Tyrone, per stabilirsi dapprima a Cornwall in Canada e poi nello Stato di Washington negli Stati Uniti d'America.[17]


I primi sei mesi di vita li trascorse a Hoquiam prima che la famiglia si trasferisse nella città di Aberdeen in una casa al 1210 E. First Street.[18] I primi anni della vita di Cobain sembrarono trascorrere felici e nell'aprile 1970 nacque la sorella Kimberly. Il suo talento come artista era evidente fin dalla tenera età: la sua camera da letto è stata descritta come aver preso negli anni l'aspetto di uno studio d'arte, dove egli disegnava con precisione i suoi personaggi preferiti di film e cartoni animati come Aquaman, il mostro della laguna nera e personaggi Disney come Paperino, Topolino e Pluto. Cobain iniziò a manifestare dell'interesse per la musica all'età di due anni. Fu in quel periodo che il bambino iniziò a dimostrare il talento musicale trasmessogli da alcuni membri di famiglia. Qualsiasi canzone gli venisse richiesta, Cobain riusciva a interpretarla sia strumentalmente sia vocalmente. Nel documentario Kurt & Courtney è inserita una sua registrazione all'età di due anni in cui si dilettava a cantare frasi poco comprensibili. All'età di quattro anni iniziò a suonare il pianoforte e a cantare. Cobain ascoltava artisti come i Ramones, i Beatles e l'Electric Light Orchestra già in giovane età.[19][20] Successivamente quando Cobain cominciò ad andare a scuola si unì all'orchestra dell'istituto e cominciò a suonare il tamburo. Durante le lezioni non imparava a leggere la musica, bensì si limitava a imitare ciò che i suoi compagni suonavano. Negli anni sviluppò interesse anche per il disegno e per frenare la sua iperattività la madre gli diede il ritalin.[21]



Quando aveva otto anni (ossia nel 1975) Donald e Wendy Cobain divorziarono: fu un evento di grande impatto per il bambino e questo trauma lo avrebbe accompagnato per tutta la vita.[22] Già all'epoca la madre notò un profondo cambiamento nel bambino, che divenne di colpo introverso e infelice, tanto che le mura del bagno di casa sua riportavano i segni del suo disagio: «Odio mia madre, odio mio padre, mio padre odia mia madre, mia madre odia mio padre, è semplice: vogliono che io sia triste». In un'intervista del 1993 Cobain disse al riguardo: .mw-parser-output .citazione-tablemargin-bottom:.5em;font-size:95%.mw-parser-output .citazione-table tdpadding:0 1.2em 0 2.4em.mw-parser-output .citazione-langvertical-align:top.mw-parser-output .citazione-lang tdwidth:50%.mw-parser-output .citazione-lang td:first-childpadding:0 0 0 2.4em.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2)padding:0 1.2em




«Per qualche ragione me ne vergognavo. Mi vergognavo dei miei genitori. Non riuscivo più a guardare in faccia alcuni dei miei compagni di scuola perché desideravo disperatamente avere una famiglia normale. Mamma, papà. Volevo quel tipo di sicurezza e lo rinfacciai ai miei genitori per parecchi anni.»


(Kurt Cobain, 1993)


Adolescenza (1975–1987) |




Una maglietta disegnata e indossata da Cobain esposta al EMP Museum


Per il suo quattordicesimo compleanno Cobain ricevette dalla zia Mary una chitarra elettrica slide della Blue Hawaii e un amplificatore. Iniziò subito a suonarla, sebbene fosse disastrata e nonostante il parere contrario della madre. Solo dopo aver imparato Back in Black degli AC/DC e Stairway to Heaven dei Led Zeppelin iniziò a scrivere le proprie canzoni. Cobain era ambidestro, ma più in là scelse di suonare la chitarra da mancino poiché c'erano pochi musicisti mancini e in tal modo sarebbe stata una caratteristica che lo avrebbe distinto. Alla fine del concerto all'MTV Unplugged del 1993 Cobain si fermò a firmare degli autografi utilizzando la mano destra. Tra il 1975 e il 1984, nonostante il ragazzo avesse scelto di vivere con la madre, la sua indole ribelle lo portò ad approdare prima a casa del padre a Montesano dove frequentava la Beacon Elementary School,[23] poi nuovamente dalla madre. Il rapporto di Cobain con il padre peggiorò ulteriormente quando quest'ultimo decise di risposarsi con un'altra donna. Nel 1979 Don e la sua nuova compagna ebbero un figlio di nome Chad, fratellastro di Kurt. Anche se non era interessato allo sport Cobain entrò a far parte della squadra di wrestling della scuola media e successivamente in una squadra di baseball che giocava nella Little Timber League, nel tentativo di impressionare suo padre e di tornare a essere il centro delle sue attenzioni.[24]



Nel 1982 Cobain lasciò la casa del padre per tornare da sua madre e dal suo nuovo compagno, Pat O'Connor, con cui si sarebbe poi sposata. Cobain ormai mostrava sempre di più atteggiamenti insolenti verso gli adulti e iniziò anche a fare il bullo contro un altro ragazzo a scuola.[24] Nello stesso anno incontrò per la prima volta Buzz Osborne, il cantante dei Melvins. Buzz diede a Cobain una fondamentale impronta, che si ripercosse anche sulla musica dei futuri Nirvana. Buzz ebbe il merito di portarlo a conoscenza di gruppi come Black Flag, Butthole Surfers e MDC. Cobain iniziò la scuola superiore di Aberdeen alla Weatherwax High School. A scuola focalizzò la sua attenzione sull'arte, spronato da professori e familiari. Nello stesso periodo strinse una profonda amicizia con Myer Loftin, un compagno di scuola dichiaratamente omosessuale, il che lo isolò dal resto dei suoi compagni. La prima droga assunta da Cobain fu la marijuana, che fumò dietro le quinte a un concerto dei Melvins e che poi iniziò a consumare nel boschetto vicino alla scuola durante le superiori. Nei suoi diari Cobain scrisse:




«Anche se mi ero fatto per la prima volta proprio in quelle settimane avevo dichiarato che era "qualcosa che avrei fatto per il resto della mia vita!". E avrei fatto praticamente di tutto per assicurarmi il rifornimento di quell'erba meravigliosa.»


(Kurt Cobain)


Il 1985 per Cobain fu un anno difficile: lasciò la scuola dopo una serie di risultati negativi e poco tempo dopo la madre lo allontanò da casa. Sua madre gli diede così un ultimatum: trovare lavoro o andarsene. Dopo una settimana Cobain trovò i suoi vestiti e altri oggetti imballati in scatole fuori di casa. Visse per un certo periodo con alcuni amici, a volte furtivamente nel seminterrato di casa di sua madre e anche nella sua macchina, una Plymouth Valiant, dopo aver rotto ogni legame con la famiglia, sotto il ponte che congiunge Aberdeen a Cosmopolis. Al riguardo Cobain disse:




«Avevo sempre desiderato provare l'esperienza della vita di strada, visto quanto era noiosa la mia vita di adolescente ad Aberdeen, ma non fui mai abbastanza indipendente per farlo. Facevo la fila per il buono viveri, vivevo sotto un ponte. Alla fine mi trasferii a Olympia.»


(Kurt Cobain)

Da questa esperienza nacque la canzone Something in the Way contenuta in Nevermind. Nel 2005 Krist Novoselic disse che Cobain non aveva mai vissuto sotto un ponte, vista la pericolosità delle onde del fiume Wishkah. Questa tesi è confermata da Charles Cross nel suo libro Cobain - Più pesante del cielo. Fu poi ospitato per otto mesi a casa di un amico nella città di Olympia, mantenendosi come insegnante di nuoto. Durante queste esperienze Cobain si avvicinò alla religione, in particolare alle filosofie del buddismo e del giainismo.[24] Quell'anno però è ricordato principalmente per un demo, inciso a casa della zia Mary (musicista), chiamato Illiteracy Will Prevail, a cui parteciparono Cobain e Dale Crover, che all'epoca fondarono i Fecal Matter.[25] Il demo fu inciso su un quattro piste e il brano Downer fu rimasterizzato e incluso in Bleach. Il tono generale dei pezzi registrati è quello di un hardcore punk violento, non privo di alcune incursioni nel noise rock.[26] Venne inciso un altro demo nel dicembre 1985, parzialmente incluso nel cofanetto With the Lights Out.


Nell'autunno del 1985 Cobain iniziò a lavorare come lavapiatti nel ristorante Lamplighter e si trasferì in un appartamento soprannominato «Pink Appartment» ("appartamento rosa") insieme all'amico Jesse Reed. Nell'estate del 1986 Cobain venne arrestato per vandalismo per aver scritto «God is Gay» ("Dio è gay") e «Homosex Rules» ("Potere agli omosessuali") su alcuni muri di Aberdeen. La condanna gli costò trenta giorni di carcere e centottanta dollari di multa; se la cavò con la condizionale. Più avanti nella sua carriera Cobain sarebbe diventato sempre più sensibile su temi come sessismo, razzismo e omofobia (sua sorella Kim era lesbica), tanto che i Nirvana suonarono a diversi concerti per i diritti gay e a favore dell'aborto.[26] Nell'esibizione al Saturday Night Live del 1992 Cobain e Krist Novoselic si baciarono sulla bocca con il solo scopo di «far incazzare gli omofobi», come dichiarato in seguito.[27] Nello stesso anno si trasferì in un appartamento al 1000-1/2 E. Second Street, pagando l'affitto lavorando al The Polynesian Resort, (a circa 20 miglia, ossia 32 km a nord di Aberdeen) e successivamente come bidello. Durante questo periodo andava spesso a Olympia per vedere concerti rock. Durante le sue visite a Olympia iniziò una relazione con Tracy Marander e successivamente una con Tobi Vail, una influente riot grrrl e frontwoman della gruppo musicale punk Bikini Kill. In questo periodo Cobain esplorò differenti strade creative nel tempo libero: infatti oltre a suonare dipingeva e creava collage e installazioni artistiche. I suoi amici cominciarono anche a notare quanto stesse diventando eccentrico: Cobain consentiva al suo coniglio Stew (femmina) di avere rapporti sessuali con il suo gatto (maschio) al quale tinse la pelliccia di rosso, anche i suoi lavori artistici raffiguravano sempre di più situazioni o persone raccapriccianti.[26] Nello stesso anno Cobain e Krist Novoselic fondano un gruppo musicale chiamato The Stiff Woodies con Aaron Burckhard alla batteria. Nei primi mesi il gruppo cambiò nome numerose volte durante i loro concerti: Sellouts, Brown Cow, Ted Ed Fred, Skid Row e Pen Cap Chew.[26]



Nirvana (1987–1994) |


.mw-parser-output .vedi-ancheborder:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em.mw-parser-output .vedi-anche td:first-childpadding:0 .5em.mw-parser-output .vedi-anche td:last-childwidth:100%


Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Nirvana (gruppo musicale).


Inserzione per un casting pubblicato dai Nirvana pochi giorni prima delle riprese di Smells Like Teen Spirit





«Per dire, non avevo neanche... non avevo neanche sentito nominare i Nirvana finché non è morto lui [...] È roba assolutamente pazzesca. Ma incredibilmente carica di dolore. Cioè, se uno... insomma, hai presente tutto quello che stavo cercando di dire, in maniera goffa, un po' a tentoni, sulla nostra generazione? Ecco, Cobain ha trovato... Cobain ha trovato dei modi incredibilmente potenti e disturbanti di dire la stessa cosa.[28]»


(David Foster Wallace)


Insieme a Novoselic formò i Nirvana sul finire del 1987. Cobain rivelò in seguito al giornalista di Rolling Stone Michael Azerrad di aver scelto tale nome ispirandosi al concetto buddista di Nirvana, ossia «la libertà dal dolore e dalla sofferenza del mondo esterno», che in parallelo era anche l'ideologia etica del punk rock di allora.[24] Nel 1988 Cobain e Novoselic registrarono il singolo Love Buzz che non riuscì a entrare in nessuna classifica. La canzone venne comunque aggiunta subito dal DJ Calvin Johnson nella rotazione della radio KAOS di Olympia. Il gruppo cominciò a esibirsi costantemente nei locali rock di Olympia, Aberdeen e Seattle, in esibizioni sempre elettrizzanti e ben accolte dal pubblico. Cobain e gli altri membri dei Nirvana iniziarono anche quello che divenne uno dei marchi di fabbrica nei loro concerti, vale a dire terminare con la distruzione dei loro strumenti per terra o contro gli amplificatori.[26] Nel 1989 la popolarità del gruppo iniziò a crescere tra gli ambienti rock di Seattle quando registrano e pubblicano l'album Bleach con l'etichetta indipendente Sub Pop Records e con il batterista Chad Channing. Il nome deriva da una campagna pubblicitaria dell'epoca contro l'AIDS, che invitava i tossicodipendenti a pulire i loro aghi con la candeggina, (in inglese: «bleach»).[26] Nei suoi diari Cobain scrisse:




«I Nirvana sono una formazione composta da tre elementi e proveniente dalla periferia di Seattle. Cobain (chitarra e voce) e Novoselic (basso) hanno lottato con troppi batteristi svogliati per tre anni [sic]... Negli ultimi nove mesi [sic] abbiamo avuto il piacere di prendere Chad (batteria) sotto le nostre ali e sviluppare quelli che adesso sono e sempre saranno i Nirvana.»


(Kurt Cobain[29])

Nello stesso periodo Cobain collaborò con l'amico Mark Lanegan degli Screaming Trees cantando in due canzoni del suo album solista The Winding Sheet. Nel 1990 Dave Grohl divenne batterista dei Nirvana; registrarono Nevermind nel 1991 con la loro nuova casa discografica, la Geffen Records, negli Smart Studios con il produttore Butch Vig.[26] Con il primo singolo Smells Like Teen Spirit e con il video diretto da Samuel Bayer i Nirvana entrano nelle tendenze dominanti, della divulgazione di un sottogenere del rock alternativo chiamato grunge. Cobain aveva scritto e composto la maggior parte delle tracce dell'album, che molto spesso avevano riferimenti autobiografici, sulla sua famiglia e sulla fine della sua relazione con Tobi Vail. Nonostante le aspettative di vendita della Geffen fossero intorno alle 250.000 copie,[30] l'album raggiunse la prima posizione nella classifica Billboard 200 superando nelle vendite l'album Dangerous di Michael Jackson in soli quattro mesi. I Nirvana divennero il più grande gruppo musicale rock dell'inizio degli anni novanta e le loro canzoni erano assai diffuse in radio e su MTV.[26] Dal loro debutto i Nirvana con Cobain come compositore hanno venduto oltre venticinque milioni di album nei soli Stati Uniti e più di settantacinque milioni in tutto il mondo.[31][32] I singoli Smells Like Teen Spirit e In Bloom vinsero gli MTV Video Music Awards. Grazie ai Nirvana il grunge divenne il genere rock dominante della prima metà degli anni novanta e contribuirono ad aprire la strada ad altri gruppi rock di Seattle come i Pearl Jam, Alice in Chains e Soundgarden.


Dopo un breve tour con i Pearl Jam e Red Hot Chili Peppers sulla costa orientale degli Stati Uniti, in Australia e in Giappone decise (in gran parte a causa di alcuni problemi di voce subiti) di non intraprendere un tour in Europa. Il successo di Nevermind fece conoscere i Nirvana a livello mondiale; Cobain, sentendosi a disagio con l'attenzione dei media e con il successo, cominciò a concentrarsi maggiormente sulla musica del gruppo, il quale pubblicò nel 1993 In Utero, che si rivelò un altro successo commerciale e il singolo Heart-Shaped Box vinse gli MTV Video Music Awards nella categoria «Best Alternative Video». La loro maggior risposta di critica e pubblico veniva comunque sempre dai loro concerti. Nel novembre del 1993 i Nirvana si esibirono in quello che viene spesso citato come uno dei loro migliori concerti di sempre al MTV Unplugged, dove si esibirono in versione acustica. Nella sua intensa esibizione sul palco Cobain venne descritto come "posseduto". Dal concerto venne tratto l'omonimo album MTV Unplugged in New York, pubblicato nel 1994 dopo la morte di Cobain.[26]



Ultime settimane e morte (1994) |




La casa nella quale Cobain si suicidò nel 1994 al 171 Lake Washington Blvd, East Seattle


Mentre la sua vita professionale aveva raggiunto l'apice grazie all'incredibile successo dei Nirvana, la vita privata di Cobain era sempre più minata dalla depressione e dall'abuso di droga. Cobain iniziò a preoccuparsi che la sua musica stesse venendo male interpretata e strumentalizzata a causa del successo che i Nirvana avevano raccolto. Il consumo di eroina di Cobain iniziò ad aumentare a dismisura: la droga si rivelò il suo metodo per fuggire dalle pressioni dei media e dai suoi problemi di stomaco. Per controparte la dipendenza da eroina cominciò a isolarlo dagli altri membri del gruppo e a farlo litigare sempre di più con la moglie Courtney Love. Il 30 gennaio 1994 Cobain ebbe la sua ultima sessione di registrazione in studio con Krist Novoselic, Dave Grohl e Pat Smear a Seattle, dove registrarono la canzone You Know You're Right.[26] Nelle sue ultime settimane rifiutò un contratto da otto milioni di dollari per suonare al festival di Lollapalooza in programma nell'estate del 1994, alimentando voci che il gruppo fosse in procinto di sciogliersi.[26]



Il 23 febbraio 1994 Cobain fece la sua ultima apparizione televisiva[33] insieme ai Nirvana su Rai 3 nel programma Tunnel, condotto da Serena Dandini, cantando Serve the Servants e Dumb. Nel documentario Chi ha ucciso Kurt Cobain? Dandini ha parlato dell'incontro con Cobain così:




«Incontrandolo ho avuto l'impressione di una persona di una sensibilità estrema, indifesa, che difficilmente riuscivi a guardare negli occhi, con uno sguardo di paura come di un cucciolo braccato dal mondo.[34]»


Il 1º marzo 1994 subito dopo l'ultimo concerto del tour europeo dei Nirvana al Terminal Einz a Monaco, in Germania, a Cobain vennero diagnosticate una bronchite e una laringite. Il 2 marzo volò a Roma per prendersi una settimana di riposo. Fu raggiunto da Courtney e da Frances Bean e prese una suite all'hotel Excelsior di via Veneto.[35] Tuttavia durante la notte Love si accorse che il marito era in overdose dopo aver ingerito cinquanta pasticche di Rohypnol mischiate a champagne.[36] Cobain fu portato prima al pronto soccorso e successivamente inseguito dai giornalisti presso il Policlinico Umberto I.[37] Salvato grazie a un cocktail di farmaci, fu trasferito la mattina seguente all'American Hospital. Qui rimase in coma farmacologico per tutta la notte, ma dopo qualche giorno si riprese. Love dichiarò in seguito che l'incidente era stato un primo tentativo di suicidio del marito.[38]


Una volta tornato negli Stati Uniti diventò un eremita che passava sempre più tempo da solo a drogarsi. Il 18 marzo Love telefonò alla polizia temendo il suicidio del marito, che si era chiuso a chiave in una stanza armato di una pistola. Al suo arrivo la polizia confiscò alcune armi da fuoco e una bottiglia di pillole appartenenti a Cobain, di cui tuttavia negò di essere il padrone assicurando di non aver tentato il suicidio, ma di aver voluto fuggire dalla moglie. Lo stesso mese Cobain accettò di sottoporsi a un programma di disintossicazione. Il 30 marzo Cobain arrivò all'Exodus Medical Center di Los Angeles (California). Nel pomeriggio del 1º aprile una delle tate di Frances Bean la portò per l'ultima volta presso di lui per un incontro di un'ora. Quella notte Cobain uscì dall'edificio per fumare una sigaretta, scavalcò un muro alto due metri, prese un taxi e si fece portare all'aeroporto, dove prese un aereo per Seattle. La mattina seguente si fermò a casa sua e parlò con Michael "Cali" DeWitt, che in quel periodo risiedeva lì. Nei giorni seguenti Cobain fu intravisto da parecchi nel circuito di Seattle, ma molti dei suoi conoscenti ignoravano dove si trovasse. Il 3 aprile Love contattò un investigatore privato di nome Tom Grant e lo incaricò di ritrovare il marito. Il giorno seguente diffuse un comunicato per la scomparsa di Cobain sotto il nome della madre di Cobain.


La mattina dell'8 aprile 1994 il corpo di Cobain fu trovato da Gary Smith, un elettricista della Veca Electric, nella serra presso il garage nella sua casa sul lago Washington.[5] Smith vi giunse per installare l'illuminazione di sicurezza e vide il corpo steso all'interno: a esclusione del poco sangue proveniente dall'orecchio sinistro e dal naso di Cobain, Smith disse di non aver rinvenuto segni visibili di particolari traumi e pensava che si fosse addormentato. Smith trovò inoltre quella che sembrò una lettera di suicidio, ma non per l'investigatore Tom Grant. A suo giudizio infatti la lettera sembrava più che altro un addio al mondo della musica piuttosto che a quello terreno. Un fucile a pompa modello Remington M-11 calibro 20, comprato per Cobain da Dylan Carlson[39] (frontman degli Earth e amico di quest'ultimo), venne trovato vicino al corpo deceduto. L'autopsia successivamente confermò che la morte di Cobain fu causata da un «colpo di fucile autoinflitto alla testa». Gli esami tossicologici rilevarono inoltre un'altissima dose di eroina nel suo sangue, circa 1,52 milligrammi per litro al momento del suicidio, con anche presenza di Valium. Il rapporto disse anche che Cobain era morto con tutta probabilità nel pomeriggio di martedì 5 aprile 1994.[40]


Nella lettera di suicidio diretta all'amico immaginario della sua infanzia, "Boddah", Cobain citò una canzone di Neil Young, Hey Hey, My My (Into the Black): «It's better to burn out than to fade away» ("È meglio bruciare in fretta che spegnersi lentamente"), frase che compare anche nella canzone dei Queen Gimme the Prize, tratta dall'album A Kind of Magic e inserita nella colonna sonora del film del 1986 Highlander - L'ultimo immortale. L'uso da parte di Cobain di quel testo ebbe un profondo impatto su Young, che dedicò parte dell'album Sleeps with Angels alla sua memoria. La lettera citava anche il cantante dei Queen Freddie Mercury, cui Cobain invidiava la passione per il suo lavoro e per il suo pubblico, che sembrava non essere cambiata per tutta la sua carriera. Ecco riportato il testo in lingua originale e la traduzione della lettera che Cobain scrisse prima di spararsi:



To Boddah pronounced (in italiano: "A Boddah")




(EN)

«Speaking from the tongue of an experienced simpleton who obviously would rather be an emasculated, infantile complain-ee. This note should be pretty easy to understand. All the warnings from the punk rock 101 courses over the years, since my first introduction to the, shall we say, the ethics involved with independence and the embracement of your community has proven to be very true. I haven't felt the excitement of listening to as well as creating music along with reading and writing for too many years now. I feel guilty beyond words about these things. For example when we're backstage and the lights go out and the manic roar of the crowd begins, it doesn't affect me the way in which it did for Freddie Mercury, who seem to love, relish in the love and adoration from the crowd, which is something I totally admire and envy. The fact is, I can't fool you, any one of you. It simply isn't fair to you or me. The worst crime I can think of would be to rip people off by faking it and pretending as if I'm having 100% fun. Sometimes I feel as if I should have a punch-in time clock before I walk out on stage. I've tried everything within my power to appreciate it (and I do, God believe me I do, but it's not enough).


I appreciate the fact that I and we have affected and entertained a lot of people. I must be one of those narcissists who only appreciate things when they're gone. I'm too sensitive. I need to be slightly numb in order to regain the enthusiasm I once had as a child. On our last 3 tours, I've had a much better appreciation for all the people I've known personally and as fans of our music, but I still can't get over the frustration, the guilt and empathy I have for everyone. There's good in all of us and I think I simply love people too much, so much that it makes me feel too fucking sad. The sad little sensitive, unappreciative, Pisces, Jesus man! Why don't you just enjoy it? I don't know. I have a goddess of a wife who sweats ambition and empathy and a daughter who reminds me too much of what I used to be, full of love and joy.


Kissing every person she meets because everyone is good and will do her no harm. And that terrifies me to the point where I can barely function. I can't stand the thought of Frances becoming the miserable, self-destructive, death rocker that I've become. I have it good, very good, and I'm grateful, but since the age of seven, I've become hateful towards all humans in general. Only because it seems so easy for people to get along and have empathy. Only because I love and feel sorry for people too much I guess. Thank you all from the pit of my burning, nauseous stomach for your letters and concern during the past years. I'm too much of an erratic, moody, baby! I don't have the passion anymore, and so remember, it's better to burn out than to fade away.


Peace, love, empathy.
Kurt Cobain.


Frances and Courtney, I'll be at your altar.


Please keep going Courtney, for Frances.


For her life will be so much happier without me.


I LOVE YOU. I LOVE YOU.»


(IT)

«Vi parlo dal punto di vista di un sempliciotto un po' vissuto che preferirebbe essere uno snervante bimbo lamentoso. Questa lettera dovrebbe essere abbastanza semplice da capire. Tutti gli avvertimenti della scuola base del punk-rock che mi sono stati dati nel corso degli anni, dai miei esordi, intendo dire, l'etica dell'indipendenza e di abbracciare la vostra comunità si sono rivelati esatti. Io non provo più emozioni nell'ascoltare musica e nemmeno nel crearla e nel leggere e nello scrivere da troppi anni ormai. Questo mi fa sentire terribilmente colpevole. Per esempio, quando siamo nel backstage e le luci si spengono e sento il maniacale urlo della folla cominciare, non ha nessun effetto su di me, non è come era per Freddie Mercury, a lui la folla lo inebriava, ne ritraeva energia e io l'ho sempre invidiato per questo, ma per me non è così. Il fatto è che io non posso imbrogliarvi, nessuno di voi. Semplicemente non sarebbe giusto nei vostri confronti né nei miei. Il peggior crimine che mi possa venire in mente è quello di fingere e far credere che io mi stia divertendo al 100%. A volte mi sento come se dovessi timbrare il cartellino ogni volta che salgo sul palco. Ho provato tutto quello che è in mio potere per apprezzare questo (e l'apprezzo, Dio mi sia testimone che l'apprezzo, ma non è abbastanza).


Ho apprezzato il fatto che io e gli altri abbiamo colpito e intrattenuto tutta questa gente. Ma devo essere uno di quei narcisisti che apprezzano le cose solo quando non ci sono più. Io sono troppo sensibile. Ho bisogno di essere un po' stordito per ritrovare l'entusiasmo che avevo da bambino. Durante gli ultimi tre nostri tour sono riuscito ad apprezzare molto di più le persone che conoscevo personalmente e i fan della nostra musica, ma ancora non riesco a superare la frustrazione, il senso di colpa e l'empatia che ho per tutti. C'è del buono in ognuno di noi e penso che io amo troppo la gente, così tanto che mi sento troppo fottutamente triste. Il piccolo triste, sensibile, ingrato, Pesci, Gesù santo! Perché non ti diverti e basta? Non lo so. Ho una moglie divina che trasuda ambizione ed empatia e una figlia che mi ricorda troppo di quando ero come lei, pieno di amore e gioia.


Bacia tutte le persone che incontra perché tutti sono buoni e nessuno può farle del male. E questo mi terrorizza a tal punto che perdo le mie funzioni vitali. Non posso sopportare l'idea che Frances diventi una miserabile, autodistruttiva rocker come me. Mi è andata bene, molto bene durante questi anni, e ne sono grato, ma è dall'età di sette anni che sono avverso al genere umano. Solo perché a tutti sembra così facile tirare avanti ed essere empatici. Penso sia solo perché io amo troppo e mi rammarico troppo per la gente. Grazie a tutti voi dal fondo del mio bruciante, nauseato stomaco per le vostre lettere e il supporto che mi avete dato negli anni passati. Io sono troppo un bambino incostante, lunatico! Non ho più nessuna emozione, e ricordate, è meglio bruciare in fretta che spegnersi lentamente.


Pace, amore, empatia.
Kurt Cobain.


Frances e Courtney, io sarò al vostro altare.


Ti prego Courtney continua ad andare avanti, per Frances.


Perché la sua vita sarà molto più felice senza di me.


VI AMO. VI AMO.»


(Kurt Cobain, To Boddah pronounced)

Per una tragica coincidenza Cobain morì all'età di ventisette anni proprio come Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin e Jim Morrison, aggiungendosi al cosiddetto Club 27 degli artisti morti prematuramente a tale età.[41] Il 10 aprile 1994 una veglia commemorativa fu tenuta presso il Seattle Center, dove una registrazione di Courtney Love mentre leggeva alcune frasi della lettera di suicidio di Cobain fu fatta sentire ai quasi 5.000 fan presenti.[42] Il suo corpo fu cremato il 14 aprile, un terzo delle sue ceneri fu depositato nel tempio buddhista (disciplina spirituale alla quale si era convertito nel frattempo) di Ithaca (New York), un terzo venne sparso nel fiume Wishkah e il resto rimase in possesso della moglie. Una manciata delle ceneri fu sparsa di fronte alla dimora della coppia al 171 Lake Washington Boulevard, Seattle e un'altra manciata fu sparsa a McLane Creek, Olympia. Al suo funerale fu suonata la canzone dei Beatles In My Life.


Nel luglio del 1995 un articolo apparso nel Los Angeles Times sosteneva che Courtney Love stava avendo problemi a trovare un cimitero per le ceneri del marito: nessun cimitero di Seattle infatti voleva la sua tomba per paura di atti di vandalismo. Si dice che Love abbia messo le ceneri di Cobain nel suo orsacchiotto. Quest'ultima ha poi rivelato al tabloid inglese News of the World che a maggio del 2008 la borsa rosa a forma di orsetto in cui si trovavano i resti del marito è stata trafugata da ignoti durante un furto nel suo appartamento di Hollywood (California).



Vita privata, interessi e relazioni personali |



Courtney Love |


Nel 1990 Cobain conobbe in un nightclub di Portland Courtney Love, leader e cantante della gruppo rock Hole di tre anni più grande.[43] Al tempo Love era in una relazione con Billy Corgan degli Smashing Pumpkins. Un anno dopo la loro conoscenza maturò in una relazione "instabile" secondo i media, dato il frequente uso di droghe da parte della coppia, che veniva spesso paragonata alla relazione tra Sid Vicious e Nancy Spungen. La polizia infatti venne spesso chiamata nella loro abitazione a sedare episodi di violenza domestica o litigi riguardanti armi da fuoco e droga. Nel periodo dello spettacolo dei Nirvana al Saturday Night Live accaddero due eventi molto importanti per la vita di Cobain: Love scoprì di essere incinta e Cobain ebbe la sua prima overdose, come dichiarato dalla moglie nel libro di Charles Cross. Il 24 febbraio subito dopo la fine del tour australiano dei Nirvana del 1992 la coppia si sposò a Waikiki (Hawaii).[44] La coppia visse a Los Angeles[45] per un breve periodo prima di trasferirsi in un lussuoso quartiere di Seattle.


Il 18 agosto 1992 nacque la sua unica figlia Frances Bean Cobain al Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles. Il suo nome deriva da quello della cantante dei Vaselines Frances McKee, o più probabilmente da quello dell'attrice Frances Farmer, mentre il secondo dalla forma del feto durante un'ecografia, la quale ricordava a Cobain la forma di un fagiolo («bean»). La nascita di Frances Bean e l'uscita di un articolo su Vanity Fair, che accusava Courtney Love di far uso di eroina in gravidanza, ebbe un'eco talmente violenta da togliere la custodia della bambina ai genitori e ne seguì uno scandalo mediatico. Sia Cobain sia la moglie dovettero sottoporsi a disintossicazione e affrontare numerosi processi. Tempo dopo la causa venne vinta dai Cobain e la figlia poté tornare da loro. Ciononostante la fama di "genitori maledetti" continuò a gravare sulla coppia.


Nella biografia Cobain - Più pesante del cielo (Heavier Than Heaven) si racconta un episodio in cui Cobain si chiuse in una stanza per paura di essere picchiato dalla moglie, episodio poi smentito. In realtà la coppia era molto unita; in particolare Love ha sempre parlato del rapporto con il marito come ottimo e basato sulla fiducia. A testimonianza di questo ci sono varie interviste e concerti in cui Cobain smentisce le voci sui conti della moglie e in alcune occasioni è arrivato anche a parlarne durante premiazioni o serate importanti su MTV.



Malesseri fisici e dipendenza da oppiacei |


Durante la maggior parte della sua vita Cobain combatté disturbo bipolare,[46]depressione, disturbo da stress post-traumatico,[47] bronchite cronica e intensi dolori di stomaco (mai diagnosticati in modo preciso, anche se si pensò a una probabile ulcera). Tuttavia Cobain riuscì a curarli qualche mese prima della morte: i dolori erano causati da una vertebra spostata di qualche decimo di millimetro che premeva su un nervo, e che curò tramite fisioterapia.


Deluso sul fronte medico e mosso da curiosità Cobain approdò sul lido dell'eroina: ebbe la sua prima esperienza con questa droga nel tardo 1990. Per mesi la assunse in modo saltuario con altre droghe come cannabis, cocaina, Quaalude e LSD, ma in seguito divenne una dipendenza. Alla fine del 1991 l'abuso ormai cronico di eroina iniziò a influenzare il tour promozionale di Nevermind, in cui Cobain addirittura svenne durante un set fotografico. Durante il concerto al Saturday Night Live gli occhi di Cobain apparivano con le classiche pupille a spillo, dovute alla miosi provocata dall'eroina, insonnolito ed emaciato. I rapporti con il resto del gruppo si rendevano tesi, poiché Cobain saltava le prove.


Risale a questo periodo anche una flebite, una grave infezione a un braccio che Cobain contrasse per via di un pezzettino di cotone rimasto sull'ago della siringa. La sua dipendenza dalla droga sarebbe in seguito arrivata a picchi da quattrocento dollari al giorno spesi in sola eroina. Quando Cobain non era in grado di comprare eroina perché i suoi spacciatori avevano venduto tutto, per la disperazione si iniettava metanfetamina o prendeva numerosi antidolorifici a base di ossicodone per alleviare le crisi d'astinenza. Cobain iniziò anche a sperimentare cocktail di droghe come lo speedball, un'iniezione di eroina e cocaina nella stessa siringa.[48] Egli tentò una prima disintossicazione all'inizio del 1992, poco dopo che la Love scoprì di essere incinta. Dopo la riabilitazione i Nirvana si lanciarono nel loro tour australiano, durante il quale Cobain soffriva palesemente di crisi di astinenza. Poco dopo il ritorno a casa ebbe nuovamente una ricaduta con l'eroina. Prima di un'esibizione al New Music Seminar a New York nel luglio del 1993 Cobain ebbe un'overdose di eroina, ma invece di chiamare un'ambulanza Courtney Love iniettò al marito del Narcan (Naloxone) acquistato illegalmente allo scopo di portarlo fuori dal suo stato di incoscienza. Cobain poco dopo si esibì con i Nirvana in una di quelle che viene ricordata come una delle loro migliori esibizioni e il pubblico non seppe nulla di quello che era successo in precedenza.



Influenze musicali |




Una chitarra Fender Jag-Stang, modello usato da Cobain


I Beatles ebbero un'influenza precoce e duratura sulla musica di Cobain: sua zia Mari ricorda che cantava Hey Jude già all'età di due anni. In un'intervista Cobain ammise di aver scritto la canzone About a Girl dopo aver trascorso tre ore ad ascoltare l'album dei Beatles Meet the Beatles!


Cobain era anche un fan dell'hard rock e heavy metal degli anni settanta di gruppi come Led Zeppelin, AC/DC, Queen, Black Sabbath, Aerosmith e Kiss. I Nirvana infatti erano soliti suonare anche delle cover di questi e altri artisti durante i loro concerti.[49] Nell'adolescenza Cobain si avvicinò alla musica punk e il suo primo album acquistato di questo genere fu Sandinista! dei Clash. Altri gruppi e artisti da lui apprezzati includevano Sex Pistols, Iggy Pop, Black Flag, Bad Brains, MDC, Melvins, David Bowie, Velvet Underground, Vaselines, Pixies e gruppi più recenti come Sonic Youth, Butthole Surfers e R.E.M.. Dopo aver raggiunto il successo coi Nirvana diventò un devoto fan di gruppi indie e artisti meno conosciuti come Meat Puppets, Teenage Fanclub, Wipers, Shonen Knife, Daniel Johnston e Fang. Cobain aveva anche tatuato il logo della K Records sull'avambraccio in onore alla casa discografica che aveva lanciato i Butthole Surfers. Cobain era diventato un grande fan del cantante folk-soul Lead Belly durante gli ultimi mesi della sua vita, tanto da aggiungere la ballata Where Did You Sleep Last Night al set dei Nirvana durante i concerti.


Secondo la biografia di Charles Cross prima di suicidarsi Cobain stava ascoltando l'album dei R.E.M. Automatic for the People nella sua camera da letto. Cobain era sempre stato un fan del gruppo di Michael Stipe, tanto che era in cantiere un progetto con lo stesso Stipe per realizzare un album solista dalle tonalità più acustiche. Nonostante i due avessero già programmato di incontrarsi nel 1994, il progetto non vide mai la luce a causa della morte di Cobain.[50]



Documentari e adattamenti cinematografici |


La vita e la tragica morte di Cobain catturarono l'immaginario collettivo della generazione X degli anni novanta. Numerosi documentari furono prodotti da allora sulla vita dell'enigmatico musicista e leader dei Nirvana, tra cui Kurt & Courtney del 1998, Kurt Cobain: About a Son del 2006 e il film di Gus Van Sant del 2005 Last Days che cercò di ricostruire i drammatici giorni antecedenti al suo suicidio.



Kurt Cobain: Montage of Heck |


Nel 2015 è stato distribuito nella sale su scala ridotta il documentario ufficiale Kurt Cobain: Montage of Heck diretto da Brett Morgen. Il film è il primo documentario sulla vita di Cobain ad avvalersi della collaborazione dei suoi familiari più intimi. Al regista venne dato accesso senza limitazioni all'archivio personale di Cobain e della famiglia.[51] Il documentario include materiale preso da varie performance dei Nirvana e brani inediti, filmini amatoriali, registrazioni, disegni, fotografie, giornali, nastri demo e testi di canzoni.[51]



Nella cultura di massa |




Graffiti in onore a Cobain su una panchina a Viretta Park, Lake Washington Boulevard, Seattle


Nel 1993 venne pubblicato una raccolta album della famosa serie di MTV Beavis and Butt-head e tra le dodici tracce presenti c'era una canzone dei Nirvana dal titolo I Hate Myself and I Want to Die, scritta e composta da Cobain che avrebbe dovuto dare il titolo al terzo album del gruppo che poi fu ribattezzato In Utero.[52] La Fender gli ha costruito una chitarra a lui dedicata, la Fender Jag-Stang. Nel 1996 la chitarra venne messa in commercio in Giappone.


Uno degli eroi di sempre di Cobain era lo scrittore William S. Burroughs, tanto che durante un tour europeo dei Nirvana acquistò in una bancarella di Londra il suo romanzo Pasto nudo. Quando il gruppo iniziò a scrivere la sceneggiatura per il video di Heart-Shaped Box diretto da Anton Corbijn, la prima scelta di Cobain per il ruolo del vecchio che impersonava il Cristo crocifisso era proprio Burroughs, che tuttavia declinò l'offerta.[53] I due lavorarono comunque insieme nell'EP di Burroughs del 1993 The "Priest" They Called Him in cui Cobain suonava la chitarra.


Molti gruppi o cantanti gli hanno reso omaggio o semplicemente citato: tra questi i Red Hot Chili Peppers, che hanno reso omaggio a Cobain, oltre che con la canzone Tearjerker contenuta nell'album One Hot Minute, nel video del loro singolo Dani California: tra i vari gruppi imitati nel video compaiono i Nirvana e in corrispondenza delle parole «Gone too fast» il cantante Anthony Kiedis impersona Cobain, la cui immagine è accompagnata da una candela che si spegne; Cher ha dedicato a Cobain The Fall/Kurt's Blues, scritta dalla stessa Cher dopo aver appreso la notizia della prematura scomparsa di Cobain. Cher canta «non ti conoscevo, ma avresti potuto essere mio figlio». Il pezzo, scritto di getto nel 1994, era parte dell'album indipendente Not com.mercial del 2000, una raccolta di canzoni inedite scritte e incise da Cher tra il 1975 e il 2000 e mai pubblicate fino ad allora; la cantante Sinéad O'Connor gli rense omaggio con una cover di All Apologies inserita nell'album Universal Mother; il cantante dei Thirty Seconds to Mars Jared Leto ha voluto rendere omaggio al personaggio di Cobain con un video online nel quale si vede proprio lui nei panni di Cobain reinterpretare il classico Pennyroyal Tea, una delle canzoni storiche dei Nirvana;[54][55] il cantante viene citato da Eminem nel brano Cum on Everybody, traccia contenuta nell'album The Slim Shady LP del 1999. Nella canzone Eminem dice: «My favorite color is red, like the blood shed from Kurt Cobain's head when he shot himself dead», ossia: «Il mio colore preferito è il rosso, come il sangue schizzato dalla testa di Kurt Cobain quando si è sparato»;[56] sempre lo stesso Eminem ha nominato Cobain nella canzone Untitled, traccia fantasma contenuta nell'album Recovery del 2010. La canzone dice: «Get your brains bashed in so bad you gon' have Kurt Cobain askin' to autograph a bloodstained napkin», ovvero: «Sfondati il cervello così tanto che avrai Kurt Cobain che ti chiede di autografare un tovagliolo zuppo di sangue»; la cantante Lana Del Rey nella canzone Oh Say Can You See ha citato la canzone dei Nirvana Come as You AreThe voice of Nirvana says "Come as you are"»). Inoltre nel 2012 a Sydney ha realizzato una cover di Heart-Shaped Box; nella canzone dei Blink-182 Adam's Song è data una risposta a Come as You Are: «I took my time, I hurried up. The choice was mine I didn't think enough» (Tratto dal testo «Take your time, hurry up. The choice is yours, don't be late»); i Blur hanno reso omaggio a Cobain con la loro Song 2; Cobain è citato anche nella canzone Creamer (Radio is Dead) dei Limp Bizkit; il gruppo rock inglese Muse ha reso omaggio a Cobain eseguendo il brano Lithium durante l'Unsusainable Festival Tour del 2014, in occasione del ventesimo anniversario della morte del musicista; nel 2014 il cantautore Brunori Sas gli ha dedica una canzone, intitolata semplicemente Kurt Cobain.[57]


A partire dalla pubblicazione dell'album Bleach Cobain venne a volte accreditato nelle note dei propri lavori con il nome «Kurdt Kobain».[58] Inizialmente Cobain voleva che l'album Nevermind fosse diviso in due parti: un lato per i "ragazzi" con le canzoni scritte sulle sue esperienze vissute durante l'infanzia e l'adolescenza e un lato per le "ragazze" con le canzoni scritte sulla relazione disfunzionale avuta con Tobi Vail.[26]


Nell'episodio de I Simpson Lo show degli anni novanta Homer Simpson ha fondato al liceo un gruppo grunge ispirato ai Nirvana, dove lui prendeva le sembianze di Cobain e scrisse una canzone cover di Frances Farmer Will Have Her Revenge on Seattle. Cobain era un grande fan del film le Iene del 1992 di Quentin Tarantino e tra i due vi era stima reciproca: Quentin avrebbe infatti voluto che Cobain recitasse in Pulp Fiction nella parte dello spacciatore Lance, la cui parte sembra fosse stata scritta apposta per lui.[59] Tuttavia Cobain fu costretto a rifiutare poiché troppo impegnato nelle registrazioni di In Utero, ma lusingato per l'interessamento da parte del regista, lo avrebbe citato nei ringraziamenti dell'album.[60]


Cobain è apparso come personaggio utilizzabile nel videogioco Guitar Hero 5.[61] Il suicidio di Cobain è citato all'interno del videogioco Doom II: Hell on Earth: nella mappa Nirvana è presente all'inizio un fucile a pompa, come quello con cui si sparò. Nel videogioco MOBA Dota 2 una delle frasi pronunciabili dall'eroe Lina quando viene uccisa è «Better to burn out than fade away».[62]


Cobain ha sempre dichiarato che se non fosse diventato un musicista sognava di guadagnare da vivere come artista e dopo la sua morte numerosi suoi dipinti mai visti vennero svelati al pubblico.[63] A partire dal 2014 il 20 febbraio di ogni anno, la sua città natale di Aberdeen avrebbe reso omaggio a Cobain con una giornata festiva in suo onore all'insegna di concerti, incontri e spettacoli al fine di commemorare la sua nascita e ricordare l'importanza della sua musica.[64]


Nel 2015 è uscito il docufilm Chi ha ucciso Kurt Cobain? con la Regia di Benjamin Statler, che ripercorre gli ultimi giorni di vita della leggenda del grunge, attraverso gli occhi dell'investigatore privato Tom Grant[65].



Discografia |



Fecal Matter |


  • 1985 – Illiteracy Will Prevail


Nirvana |





Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei Nirvana.
  • 1989 – Bleach

  • 1991 – Nevermind

  • 1993 – In Utero


Note |



  1. ^ ab (EN) Kim Summers, Kurt Cobain, su AllMusic, All Media Network.


  2. ^ Garofalo, p. 447.


  3. ^ (EN) Kurt Cobain 1967-1994, Rolling Stone. URL consultato il 31 agosto 2013.


  4. ^ ab (EN) Kurt Cobain - Biography, Rolling Stone. URL consultato il 31 agosto 2013.


  5. ^ ab (EN) Peyton Whitely, Kurt Cobain's Troubled Last Days -- Drugs, Guns And Threats; And Then He Disappeared, The Seattle Times, 9 aprile 1994. URL consultato il 9 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).


  6. ^ Usa: diffuse nuove foto fucile con cui si uccise Kurt Cobain - Nord America, su ANSA.it. URL consultato il 18 marzo 2016.


  7. ^ (EN) Out: 10 years after Cobain, can grunge speak to spirit of a generation?, Savannah Morning News. URL consultato il 31 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).


  8. ^ I miti della cultura giovanile Musica: Kurt Cobain dei Nirvana, Il Tirreno, 22 febbraio 2000. URL consultato il 31 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).


  9. ^ (EN) 100 Greatest Singers: Kurt Cobain, Rolling Stone. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  10. ^ (EN) 100 Greatest Guitarists: Kurt Cobain, Rolling Stone. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  11. ^ (EN) Nirvana, Kiss, E Street Lead Rock and Roll Hall of Fame's 2014 Class, Rolling Stone. URL consultato il 16 dicembre 2013.


  12. ^ Cobain Unseen, by Charles R. Cross


  13. ^ Halperin, Ian & Wallace, Max, Who Killed Kurt Cobain?, Birch Lane Press, 1998, ISBN 1-55972-446-3.


  14. ^ Azerrad, 1993, p. 13


  15. ^ William Addams Reitwiesner, Ancestry of Frances Bean Cobain, Wargs.com. URL consultato l'8 aprile 2012.


  16. ^ Cross, 2001, p. 7


  17. ^ Nirvana legend Kurt Cobain's roots traced to Co Tyrone, BelfastTelegraph.co.uk, 24 marzo 2010. URL consultato l'8 aprile 2012.


  18. ^ NW Traveller: Nirvana sites, Part 1 - Aberdeen, examiner.com. URL consultato il 7 gennaio 2014.


  19. ^ (EN) Verse Chorus Verse: The Recording History of Nirvana, su rocksbackpages.com. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  20. ^ (EN) In Which We Discard A Heart-Shaped Box, su thisrecording.com. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  21. ^ (EN) 10 rivelazioni su Kurt Cobain, su wired.it. URL consultato il 26 dicembre 2015.


  22. ^ "Kurt Cobain: The Lost Interview"., NirvanaFreak.net. URL consultato il 7 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2004).


  23. ^ (EN) A Walking Tour of... KURT COBAIN'S ABERDEEN, su aberdeen-museum.org. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  24. ^ abcd Azerrad, 1993


  25. ^ LIVE NIRVANA SESSIONS HISTORY, NirvanaFreak.net. URL consultato il 7 gennaio 2014.


  26. ^ abcdefghijkl Cross, 2001


  27. ^ Nirvana’s Famous French Kiss On Saturday Night Live, Feelnumb.com. URL consultato il 7 gennaio 2014.


  28. ^ Montieri, Gino. Kurt Cobain, per quel che ne so (a vent’anni dalla morte), www.poetarumsilva.com


  29. ^ Citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei.


  30. ^ (EN) Nirvana Had ‘No Regrets’ About Nevermind, su mtv.com. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  31. ^ (EN) Top-Selling Artists, su riaa.com. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  32. ^ (EN) Nirvana catalogue to be released on vinyl, su cbc.ca. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  33. ^ Amarcord: l'apparizione tv a Tunnel dei Nirvana, su tvblog.it. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  34. ^ Chi Ha Ucciso Kurt Cobain & Cobain Case - Parte 2di9, su youtube.com. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  35. ^ Cocktail micidiale, grave il leader dei Nirvana, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 26 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016 Il valore del parametro dataarchivio non combacia con la data decodificata dall'URL: 1º gennaio 2016 (aiuto)).


  36. ^ 21 Years Ago: Kurt Cobain Overdoses and Goes Into a Coma, su ultimateclassicrock.com. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  37. ^ Elenconotizie.com.mw-parser-output .chiarimentobackground:#ffeaea;color:#444444.mw-parser-output .chiarimento-apicecolor:red
    [collegamento interrotto]. URL consultato il 26 dicembre 2012.



  38. ^ Life After Death:Courtney Love, su rollingstone.com. URL consultato il 26 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2009).


  39. ^ (EN) Kurt Cobain's Downward Spiral: The Last Days of Nirvana's Leader, Rolling Stone. URL consultato il 31 agosto 2013.


  40. ^ (EN) Kurt Cobain's death, 15 years later, being marked with Friday tribute, su seattletimes.com. URL consultato il 26 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2012).


  41. ^ (EN) Kurt Cobain, una fine annunciata, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 26 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016 Il valore del parametro dataarchivio non combacia con la data decodificata dall'URL: 1º gennaio 2016 (aiuto)).


  42. ^ (EN) Cobain's Widow Reads Parts of Suicide Note at Seattle Vigil, su articles.latimes.com. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  43. ^ (EN) Love me do, su guardian.co.uk. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  44. ^ (EN) Nirvana: Inside the Heart and Mind of Kurt Cobain, Rolling Stone. URL consultato il 31 agosto 2013.


  45. ^ (EN) New photos of Kurt Cobain's Los Angeles apartment, su nydailynews.com. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  46. ^ (EN) Even in His Youth, su ahealthyme.com. URL consultato il 26 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2007).


  47. ^ (EN) Remembering Kurt Cobain: an interview with Charles R. Cross, su music.cbc.ca. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  48. ^ Cross, 2001, p. 317


  49. ^ (EN) "MTV Unplugged in New York – Nirvana", su allmusic.com. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  50. ^ (EN) What If Kurt Cobain Didn't Die?, su spin.com. URL consultato il 26 dicembre 2012.


  51. ^ ab Jon Blistein, Kurt Cobain Doc 'Montage of Heck' to Premiere on HBO in 2015, in Rolling Stone, 25 novembre 2014. URL consultato il 7 febbraio 2015.


  52. ^ Twenty years after Nevermind, Cobain's candle still burns, 20 settembre 2006. URL consultato il 9 settembre 2013.


  53. ^ Kurt Cobain asks William Burroughs to appear in a Nirvana Video, 20 settembre 2006. URL consultato il 9 settembre 2013.


  54. ^ Kurt Cobain: Jared Leto omaggia il leader dei Nirvana, 20 settembre 2006. URL consultato il 9 settembre 2013.


  55. ^ Omaggio di Jared Leto, 20 settembre 2006. URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).


  56. ^ EMINEM LYRICS - Cum On Everybody, 20 settembre 2006. URL consultato il 9 settembre 2013.


  57. ^ Brunori Sas, nuovo singolo Kurt Cobain: testo e video, Soundsblog. URL consultato il 7 gennaio 2014.


  58. ^ (EN) Kurt Kobain, Kurdt Kobain, Curt Cobain...Kurt Cobain's Various Name Spellings, FeelNumb.com, 20 settembre 2006. URL consultato il 9 settembre 2013.


  59. ^ (EN) Kurt Cobain turned down 'Pulp Fiction' role, hollywood.com, 20 settembre 2006. URL consultato il 9 settembre 2013.


  60. ^ Marco Goi, Quentin Tarantino voleva Kurt Cobain in Pulp Fiction, diredonna.it, 26 maggio 2011. URL consultato il 9 settembre 2013.


  61. ^ Tim Walker: 'In Guitar Hero, a virtual Kurt Cobain can appear on stage with Bon Jovi', The Independent. URL consultato il 7 gennaio 2014.


  62. ^ Frasi di Lina da dota2.gamepedia.com, su dota2.gamepedia.com. URL consultato il 30 settembre 2015.


  63. ^ LIVE NIRVANA GUIDE TO KURT COBAIN'S ART, su livenirvana.com. URL consultato il 30 settembre 2015.


  64. ^ Kurt Cobain Day: il 20 febbraio si festeggia la star dei Nirvana, la Repubblica. URL consultato il 25 gennaio 2014.


  65. ^ La Stampa



Bibliografia |


  • Michael Azerrad, Come as You Are: The Story of Nirvana, Doubleday, 1993, ISBN 978-0-385-47199-2.

  • Michael Azerrad, Nirvana: vieni come sei: la biografia ufficiale, traduzione di P. D'Oro, Arcana - Collana Vessazioni, 1994, ISBN 88-7966-048-9.

  • Charles R. Cross, Heavier Than Heaven: A Biography of Kurt Cobain, Hyperion, 2001, ISBN 978-1-4013-0451-5.

  • Charles R. Cross, Cobain - Più pesante del cielo, traduzione di Stefano Pistolini, Giancarlo Carlotti, Roma, Arcana, 2002, ISBN 978-88-6231-123-6.

  • Everett True, Nirvana - La vera Storia, 2001, ISBN 978-88-04-57401-9.

  • Christopher Sandford, Kurt Cobain, 1995, ISBN 0-7528-4456-3.

  • Dave Thompson, Never Fade Away: The Kurt Cobain Story, 1994, ISBN 0-312-95463-8.

  • Jeff Kitts, Guitar World Presents Nirvana and the Grunge Revolution, Hal Leonard, 1998, ISBN 0-7935-9006-X.

  • Charles R. Cross, Cobain Unseen, Little, Brown and Co., 2008, ISBN 0-316-03372-3.

  • Jeff Burlingame, Kurt Cobain: Oh Well, Whatever, Nevermind, Enslow, 2006, ISBN 0-7660-2426-1.

  • Diari, Mondadori, 2002, ISBN 88-04-51205-9.

  • Max Wallace, Love & Death: The Murder of Kurt Cobain, Atria Books, 2005, ISBN 0-7434-8484-3.


Voci correlate |


  • 1991: The Year Punk Broke

  • Club 27

  • Cobain - Più pesante del cielo

  • Courtney Love

  • Diari (Kurt Cobain)

  • Fecal Matter

  • Grunge

  • Kurt Cobain: About a Son

  • Kurt Cobain: Montage of Heck

  • Last Days

  • Nirvana (gruppo musicale)


Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikiquote

  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Kurt Cobain


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kurt Cobain


Collegamenti esterni |





  • (EN) Kurt Cobain, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata


  • (EN) Kurt Cobain, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata


  • (EN) Kurt Cobain, su Internet Movie Database, IMDb.com. Modifica su Wikidata


  • (DEEN) Kurt Cobain, su filmportal.de. Modifica su Wikidata


  • (EN) Kurt Cobain, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata


  • (EN) Kurt Cobain, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata


  • (EN) Kurt Cobain, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata


  • (EN) Kurt Cobain, su Encyclopaedia Metallum. Modifica su Wikidata


  • (EN) Kurt Cobain, su Find a Grave. Modifica su Wikidata


  • (EN) Kurt Cobain, su Goodreads. Modifica su Wikidata

  • (EN) Kurt Cobain's original suicide letter, su tinet.cat.

  • (EN) Giustizia per Kurt, su justiceforkurt.com.

  • (EN) The Death of Kurt Cobain, su findadeath.com.

  • (EN) Investigazioni sulla morte di Kurt Cobain, su cobaincase.com.


.mw-parser-output .navboxborder:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%.mw-parser-output .navbox thpadding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>thbackground:#ccf;font-size:90%;width:100%.mw-parser-output .navbox_navbarfloat:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em.mw-parser-output .navbox_titlefont-size:110%.mw-parser-output .navbox_abovebelowbackground:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal.mw-parser-output .navbox_groupbackground:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap.mw-parser-output .navbox_listfont-size:90%;width:100%.mw-parser-output .navbox_oddbackground:#fdfdfd.mw-parser-output .navbox_evenbackground:#f7f7f7.mw-parser-output .navbox_centertext-align:center.mw-parser-output .navbox .navbox_imagepadding-left:7px;vertical-align:middle;width:0.mw-parser-output .navbox+.navboxmargin-top:-1px.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-togglefont-weight:normal;text-align:right;width:7em.mw-parser-output .subnavboxmargin:-3px;width:100%.mw-parser-output .subnavbox_groupbackground:#ddf;padding:0 10px











.mw-parser-output .CdAborder:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px.mw-parser-output .CdA thbackground-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%


Controllo di autorità
VIAF (EN) 66668107 · ISNI (EN) 0000 0001 1068 5005 · LCCN (EN) n94074027 · GND (DE) 119167735 · BNF (FR) cb14050526t (data) · NLA (EN) 36042136



BiografiePortale Biografie

PunkPortale Punk

RockPortale Rock



Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kurt_Cobain&oldid=103076913"










Menu di navigazione



























(window.RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgPageParseReport":"limitreport":"cputime":"1.148","walltime":"1.372","ppvisitednodes":"value":8210,"limit":1000000,"ppgeneratednodes":"value":0,"limit":1500000,"postexpandincludesize":"value":155962,"limit":2097152,"templateargumentsize":"value":19936,"limit":2097152,"expansiondepth":"value":16,"limit":40,"expensivefunctioncount":"value":19,"limit":500,"unstrip-depth":"value":1,"limit":20,"unstrip-size":"value":49123,"limit":5000000,"entityaccesscount":"value":3,"limit":400,"timingprofile":["100.00% 1104.774 1 -total"," 23.55% 260.173 1 Template:Artista_musicale"," 17.18% 189.797 1 Template:Infobox"," 16.16% 178.514 1 Template:Collegamenti_esterni"," 13.01% 143.714 43 Template:Cita_web"," 7.98% 88.191 1 Template:Bio"," 5.42% 59.925 1 Template:Portale"," 5.32% 58.737 1 Template:Nirvana"," 5.16% 56.975 2 Template:Controllo_Wikidata"," 4.94% 54.543 1 Template:Navbox"],"scribunto":"limitreport-timeusage":"value":"0.660","limit":"10.000","limitreport-memusage":"value":8827020,"limit":52428800,"cachereport":"origin":"mw1262","timestamp":"20190328162150","ttl":2592000,"transientcontent":false);mw.config.set("wgBackendResponseTime":135,"wgHostname":"mw1247"););

Popular posts from this blog

Андора Зьмест Гісторыя | Палітыка | Адміністрацыйны падзел | Геаграфія | Эканоміка | Дэмаграфія | Крыніцы | Вонкавыя спасылкі | Навігацыйнае мэню"CIA World Factbook entry: Andorra"."Andorra 2008, Departament d'estadística d'Andorra"Андорарр

Інфармацыя пра «Том Ўэйтс» Асноўныя зьвесткіАбарона старонкіГісторыя рэдагаваньняўУласьцівасьці старонкіНавігацыйнае мэню